Sfoglia
Metriche Invarianti Speciali su Gruppi di Lie
2008/2009 BORRA, LORENA
Beltrami e Casorati: matematici risorgimentali. Corrispondenze e documenti inediti
2009/2010 REZZA, GIUDITTA
Sviluppo e applicazione dell'ellissometria spettroscopica per la caratterizzazione ottica di materiali avanzati
2009/2010 FERRARI, SIMONE
Analisi del ruolo neuronale di Morgana (Chordc1) in colture primarie ippocampali
2008/2009 MAZZASETTE, CHIARA
BLU DI PRUSSIA NANOSTRUTTURATI: PROPRIETA' ELETTRONICHE E COMPORTAMENTO VIBRAZIONALE
2009/2010 CORDIANO, GEMMA
Pattern isoenzimatico di laccasi e relativa trascrizione in Pleurotus ostreatus: fermentazione su substrato solido versus fermentazione in coltura sommersa
2008/2009 CHATRIAN, ALESSIA
STUDIO DELL'EVAPOTRASPIRAZIONE E DEL CONTENUTO IDRICO DEL TERRENO APPLICATO AL NOCCIOLO
2008/2009 BELTRAMINO, GIULIO
Sviluppo di un metodo immunocromatografico per la determinazione di penicilline nel latte
2009/2010 MELLANO, ENRICO
IMPIEGO DI TECNOLOGIE OTTICHE ¿GROUND SENSING¿ PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI MALATTIE SU VITIS VINIFERA L.
2009/2010 CHIESA, LORENZO
Studio del moto ondoso in acqua bassa: Il metodo di Hirota
2008/2009 MILANI, MARCO
Giovanni Vacca e la Storia della Matematica
2009/2010 GRASSO, CHIARA
Proprietà fisiche delle nane brune super fredde
2008/2009 MAROCCO, FEDERICO
Relazioni strutturali fra le successioni molisane, abruzzesi esterne e di avampaese apulo deformato nel settore meridionale della montagna della majella (Appennino centrale).
2009/2010 COSCARELLI, FRANCESCO
Il contributo delle Banche di Credito Cooperativo al finanziamento delle Pmi: caratteristiche, operatività e importanza
2009/2010 BAILO, ANDREA
La modellazione dei processi aziendali con BPMN. Il caso di una società di consulenza.
2009/2010 DRAGO, DANIELA
Integrabilità in N=4 Super Yang-Mills: soluzioni numeriche delle equazioni TBA
2009/2010 MATTELLIANO, MASSIMO
Gestire ed innovare l'azienda nel nuovo millennio. Case Study:Finance Evolution e l'attività di Segnalazione di Vigilanza.pdf
2009/2010 TOPI, ODETA
indagine epidemiologica sull'infezione tubercolare nell'area urbana di torino
2009/2010 SIRIO, EMILIANO PIETRO
Un modello di ecosistema per i laghi alpini
2009/2010 PEDROLI, CHIARA
FAMILY BUSINESS E IMPRENDITORIA FEMMINILE. RISCHI ED OPPORTUNITA' NEL RIDEFINIRE IL RUOLO DELL'IMPRESA DA PARTE DELLE DONNE NEL NUOVO CONTESTO ECONOMICO DI CRISI ATTRAVERSO IL CASE STUDY DELL'APID ¿ IMPRENDITORIALITA' DONNA
2008/2009 RAMELLA, ELENA MARCELLA DENISE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Soggetto
- Torino52
- comunicazione41
- cinema34
- immigrazione34
- marketing28
- antropologia26
- Piemonte26
- ambiente25
- identità24
- lavoro24
Corso
- GIURISPRUDENZA501
- ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE439
- SCIENZE STRATEGICHE E MILITARI341
- BUSINESS ADMINISTRATION232
- LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGI...206
- STORIA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGIC...183
- ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA181
- COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E DI M...143
- PROFESSIONI CONTABILI139
- PSICOLOGIA CRIMINALE E INVESTIGATIVA132
Struttura
- MANAGEMENT "VALTER CANTINO"972
- PSICOLOGIA615
- CULTURE, POLITICA E SOCIETA'539
- GIURISPRUDENZA530
- INFORMATICA527
- STUDI UMANISTICI519
- FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE441
- SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI...376
- STUDI STORICI320
- SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIM...317
Anno
- 2020 - 202320
- 2010 - 20192979
- 2004 - 20093096