Presentiamo in questa tesi le parallassi e i moti propri di undici nane brune di tipo spettrale avanzato (da T4.5 a T9), calcolati con le procedure standard utilizzate presso l'Osservatorio Astronomico di Torino. Le osservazioni sono state effettuate, nell'infrarosso, con il telescopio UKIRT. Abbiamo utilizzato questi risultati per calcolare le magnitudini assolute dei nostri oggetti e testare così l'affidabilità dei modelli teorici nello spazio colore-magnitudine. Con questo test abbiamo evidenziato l'incapacità dei modelli di predire correttamente la fotometria degli oggetti di tipo T9, sia per quanto riguarda il colore, sia per quanto riguarda la magnitudine assoluta. Questo indica un cambiamento nei processi fisici che dominano la loro atmosfera. Abbiamo ricalibrato la relazione polinomiale tra magnitudine assoluta e tipo spettrale per le nane L e T, in quanto abbiamo riscontrato che la precedente (ottenuta da Liu et al. 2006) sottostimava le magnitudini assolute delle late-T. Infine abbiamo dato una stima della luminosità bolometrica di questi oggetti, utilizzando due differenti metodologie, tratte dalla letteratura in materia. La corrispondente temperatura effettiva è stata stimata ricavando il raggio delle nane con i modelli teorici di evoluzione, stimando l'età dei nostri oggetti con l'ausilio dei criteri cinematici elaborati da Eggen (1969) e da Zuckerman & Song (2004).

Proprietà fisiche delle nane brune super fredde

MAROCCO, FEDERICO
2008/2009

Abstract

Presentiamo in questa tesi le parallassi e i moti propri di undici nane brune di tipo spettrale avanzato (da T4.5 a T9), calcolati con le procedure standard utilizzate presso l'Osservatorio Astronomico di Torino. Le osservazioni sono state effettuate, nell'infrarosso, con il telescopio UKIRT. Abbiamo utilizzato questi risultati per calcolare le magnitudini assolute dei nostri oggetti e testare così l'affidabilità dei modelli teorici nello spazio colore-magnitudine. Con questo test abbiamo evidenziato l'incapacità dei modelli di predire correttamente la fotometria degli oggetti di tipo T9, sia per quanto riguarda il colore, sia per quanto riguarda la magnitudine assoluta. Questo indica un cambiamento nei processi fisici che dominano la loro atmosfera. Abbiamo ricalibrato la relazione polinomiale tra magnitudine assoluta e tipo spettrale per le nane L e T, in quanto abbiamo riscontrato che la precedente (ottenuta da Liu et al. 2006) sottostimava le magnitudini assolute delle late-T. Infine abbiamo dato una stima della luminosità bolometrica di questi oggetti, utilizzando due differenti metodologie, tratte dalla letteratura in materia. La corrispondente temperatura effettiva è stata stimata ricavando il raggio delle nane con i modelli teorici di evoluzione, stimando l'età dei nostri oggetti con l'ausilio dei criteri cinematici elaborati da Eggen (1969) e da Zuckerman & Song (2004).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338658_tesi_marocco_federico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70743