Il presente lavoro di tesi si affianca ad un progetto di ricerca mineraria promosso dalla Società FASSA S.p.A., impresa leader nella lavorazione del gesso naturale e nella produzione e commercializzazione di prodotti per l'edilizia. Tra le aree di potenziale interesse estrattivo della Società vi é anche un giacimento gessifero situato in Spagna, a S-SO della provincia di Granada, oggetto della trattazione. Questo studio ha avuto prettamente un fine applicativo, connesso alla valutazione delle potenzialità estrattive del giacimento in esame. L'analisi geo- giacimentologica si é espletata attraverso il rilevamento geologico di terreno e l'analisi e descrizione di dettaglio di una serie di sondaggi eseguiti e messi a disposizione dalla Società FASSA S.p.A.. A partire dalla comparazione dei diversi dati raccolti é stato elaborato un modello 3D del giacimento che ha permesso di comprendere la distribuzione dei livelli di interesse estrattivo all'interno del giacimento. Tenendo conto delle peculiarità del giacimento e dell'assetto morfologico dell'area del sito in esame sono stati infine ipotizzati il metodo e la tecnica di coltivazione più idonei, nonchè il rispettivo recupero ambientale.

Studio geologico-tecnico finalizzato alla ricostruzione geo-giacimentologica ed all'impostazione di un'attività di estrazione del gesso nel Bacino di Granada (Spagna)

FAGGELLA, DENISE
2007/2008

Abstract

Il presente lavoro di tesi si affianca ad un progetto di ricerca mineraria promosso dalla Società FASSA S.p.A., impresa leader nella lavorazione del gesso naturale e nella produzione e commercializzazione di prodotti per l'edilizia. Tra le aree di potenziale interesse estrattivo della Società vi é anche un giacimento gessifero situato in Spagna, a S-SO della provincia di Granada, oggetto della trattazione. Questo studio ha avuto prettamente un fine applicativo, connesso alla valutazione delle potenzialità estrattive del giacimento in esame. L'analisi geo- giacimentologica si é espletata attraverso il rilevamento geologico di terreno e l'analisi e descrizione di dettaglio di una serie di sondaggi eseguiti e messi a disposizione dalla Società FASSA S.p.A.. A partire dalla comparazione dei diversi dati raccolti é stato elaborato un modello 3D del giacimento che ha permesso di comprendere la distribuzione dei livelli di interesse estrattivo all'interno del giacimento. Tenendo conto delle peculiarità del giacimento e dell'assetto morfologico dell'area del sito in esame sono stati infine ipotizzati il metodo e la tecnica di coltivazione più idonei, nonchè il rispettivo recupero ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320079A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Unknown
3.89 MB Unknown
320079_tesi_faggella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 78.47 MB
Formato Adobe PDF
78.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70810