Thesis with multidisciplinary approach and research ranging from the study of Economics and Management Company, analysis of the latest statistics on the economic crisis and the Italian economic system and Piedmont, and finally the sociological aspect of gender equality. The thesis discusses the analysis of Small and Medium Business type family business and proposing innovative aspect of the perspective of women entrepreneurs.: before you look at the macrocosm of the Italian entrepreneurial system and Piedmont, below, focuses on the microcosms of family business and women entrepreneurs specifically. Innovative research tool is the interview open to more than 15 successful entrepreneurs in the Piedmont region using the path planning community (European Commission ¿ Competitiveness&Innovation Framework Programme 2007-2013) Women@business that moves along two different channels. A questionnaire for graduates and interviews with five women entrepreneurs that will host many girls for a three- month internship in your company. The argument was further developed through the support of three- month internship experience within the professional APID - Women's Entrepreneurship in Turin, which has allowed consultation of all the material of the documentation center, active involvement in 'B2B organization of the event (described in the thesis) and direct contact with the associated activities for entrepreneurs. The desk research, support of international literature and academic studies and statistics highlighted in the thesis confirm the assumptions made (99% of SMEs in Italy where many types of family business, 60% of SMEs will have to make the switch generation, confirming a real inequality by gender feminine). Please note that according to the scientific study and the International Global Gender Gap 2009, Italy is the 72nd position regarding equal opportunities for men - women.

Tesi di ricerca dall'approccio multidisciplinare che varia dallo studio dell'Economia e Direzione delle Imprese, all'analisi dei più aggiornati dati statistici sulla crisi congiunturale e sul sistema economico italiano e piemontese, per concludere con l'aspetto sociologico della parità di genere. La tesi prende in analisi le Piccole e Medie Imprese di tipo family business e propone l'aspetto innovativo del punto di vista delle imprenditrici donne.: prima si osserva il macrocosmo del sistema imprenditoriale italiano e piemontese, in seguito ci si sofferma sui microcosmi delle family business e dell'imprenditoria femminile nello specifico. Lo strumento innovativo di ricerca è l'intervista aperta a più di 15 imprenditrici di successo del territorio piemontese utilizzando il percorso progettuale comunitario di women@business che si muove lungo due canali differenti. Un questionario per le neolaureate e le interviste a cinque imprenditrici che ospiteranno altrettante ragazze per un internship di tre mesi nella propria azienda. La tesi è stata sviluppata inoltre anche attraverso il supporto dell'esperienza di stage di tre mesi all'interno dell'associazione di categoria APID ¿ Imprenditorialità Donna di Torino che ha permesso la consultazione di tutto il materiale del centro di documentazione, il coinvolgimento attivo nell'organizzazione dell'evento B2B (descritto nella tesi) e il contatto diretto con le attività rivolte alle imprenditrici associate. La desk research, il supporto della letteratura internazionale e degli studi accademici ed i dati statistici evidenziati all'interno della tesi confermano le ipotesi formulate (99% PMI in Italia di cui moltissime di tipo family business, 60% circa delle PMI dovrà effettuare il passaggio generazionale, conferma di una reale disuguaglianza in base al genere femminile). Si ricorda che in base allo studio scientifico ed internazionale del Global Gender Gap del 2009, l'Italia è alla 72esima posizione per quanto riguarda le pari opportunità uomo - donna.

FAMILY BUSINESS E IMPRENDITORIA FEMMINILE. RISCHI ED OPPORTUNITA' NEL RIDEFINIRE IL RUOLO DELL'IMPRESA DA PARTE DELLE DONNE NEL NUOVO CONTESTO ECONOMICO DI CRISI ATTRAVERSO IL CASE STUDY DELL'APID ¿ IMPRENDITORIALITA' DONNA

RAMELLA, ELENA MARCELLA DENISE
2008/2009

Abstract

Tesi di ricerca dall'approccio multidisciplinare che varia dallo studio dell'Economia e Direzione delle Imprese, all'analisi dei più aggiornati dati statistici sulla crisi congiunturale e sul sistema economico italiano e piemontese, per concludere con l'aspetto sociologico della parità di genere. La tesi prende in analisi le Piccole e Medie Imprese di tipo family business e propone l'aspetto innovativo del punto di vista delle imprenditrici donne.: prima si osserva il macrocosmo del sistema imprenditoriale italiano e piemontese, in seguito ci si sofferma sui microcosmi delle family business e dell'imprenditoria femminile nello specifico. Lo strumento innovativo di ricerca è l'intervista aperta a più di 15 imprenditrici di successo del territorio piemontese utilizzando il percorso progettuale comunitario di women@business che si muove lungo due canali differenti. Un questionario per le neolaureate e le interviste a cinque imprenditrici che ospiteranno altrettante ragazze per un internship di tre mesi nella propria azienda. La tesi è stata sviluppata inoltre anche attraverso il supporto dell'esperienza di stage di tre mesi all'interno dell'associazione di categoria APID ¿ Imprenditorialità Donna di Torino che ha permesso la consultazione di tutto il materiale del centro di documentazione, il coinvolgimento attivo nell'organizzazione dell'evento B2B (descritto nella tesi) e il contatto diretto con le attività rivolte alle imprenditrici associate. La desk research, il supporto della letteratura internazionale e degli studi accademici ed i dati statistici evidenziati all'interno della tesi confermano le ipotesi formulate (99% PMI in Italia di cui moltissime di tipo family business, 60% circa delle PMI dovrà effettuare il passaggio generazionale, conferma di una reale disuguaglianza in base al genere femminile). Si ricorda che in base allo studio scientifico ed internazionale del Global Gender Gap del 2009, l'Italia è alla 72esima posizione per quanto riguarda le pari opportunità uomo - donna.
ITA
Thesis with multidisciplinary approach and research ranging from the study of Economics and Management Company, analysis of the latest statistics on the economic crisis and the Italian economic system and Piedmont, and finally the sociological aspect of gender equality. The thesis discusses the analysis of Small and Medium Business type family business and proposing innovative aspect of the perspective of women entrepreneurs.: before you look at the macrocosm of the Italian entrepreneurial system and Piedmont, below, focuses on the microcosms of family business and women entrepreneurs specifically. Innovative research tool is the interview open to more than 15 successful entrepreneurs in the Piedmont region using the path planning community (European Commission ¿ Competitiveness&Innovation Framework Programme 2007-2013) Women@business that moves along two different channels. A questionnaire for graduates and interviews with five women entrepreneurs that will host many girls for a three- month internship in your company. The argument was further developed through the support of three- month internship experience within the professional APID - Women's Entrepreneurship in Turin, which has allowed consultation of all the material of the documentation center, active involvement in 'B2B organization of the event (described in the thesis) and direct contact with the associated activities for entrepreneurs. The desk research, support of international literature and academic studies and statistics highlighted in the thesis confirm the assumptions made (99% of SMEs in Italy where many types of family business, 60% of SMEs will have to make the switch generation, confirming a real inequality by gender feminine). Please note that according to the scientific study and the International Global Gender Gap 2009, Italy is the 72nd position regarding equal opportunities for men - women.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
340270_tesi_ramella_elena_family_business.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.72 MB
Formato Adobe PDF
17.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70739