Abstrac L'obiettivo di questo lavoro è quello di vedere l'applicazione e la validità di alcuni strumenti di gestione aziendale nel contesto socio-economico che stiamo vivendo. L'apertura dei mercati infatti, unita alla crescente globalizzazione e l'aumento della pressione competitiva da una parte offrono nuove opportunità di crescita per le aziende, ma dall'altra, creano una situazione di continua tensione gestionale. Per cui non esistono più vantaggi competitivi stabilmente acquisiti e teorie gestionali valide sempre e comunque. La sfida per le aziende del nuovo secolo è quella di ricercare sempre di innovarsi e riorganizzarsi per poter continuare a competere nel mercato. Per far ciò bisogna, a nostro avviso individuare, interiorizzare e applicare tutte quelle teorie manageriali che hanno alimentato la letteratura aziendale negli ultimi decenni. Tre sono le leve che le aziende devono manovrare per imboccare la strada verso il successo: Business Process Reengineering, Change Managment, Information and Comunication Technologies. La prima parte del lavoro consiste proprio nella lettura critica delle varie teorie aziendali. La seconda parte invece si focalizza sul business case: Finance Evoluiton, una realtà torinese sempre più in crescita. Abbiamo cercato di descrivere e mostrare come le varie teorie proposte nella prima parte sono applicate in azienda, individuando punti di forza e criticità sulle quali bisogna ancora intervenire. Inoltre, il lavoro è stato implementato con la descrizione di un'attività particolare svolta presso Finance Evolution: le Segnalazioni di Vigilanza. Ci riferiamo a quell'attività di supervisione sull'operato degli intermediari creditizi e finanziari, operata da Banca d'Italia. Anche quest'attività ha subito gli influssi dei mercati: la già citata globalizzazione e la conseguente integrazione economica e finanziaria di diversi contesti economici ha reso sempre più necessario l'intervento di un autorità che effettuasse un controllo preventivo sul sistema bancario, al fine di salvaguardare la solidità e l'efficienza operativa del sistema stesso. Sono queste le premesse per lo sviluppo e la rivisitazione delle Segnalazioni in Finance Evolution. Rivedere la gestione e la fase di attuazione dell'intero processo (soprattutto in chiave ICT) è diventato un presupposto imprescindibile per il successo dell'azienda stessa, che deve alle Segnalazioni circa il 30% del suo fatturato.

Gestire ed innovare l'azienda nel nuovo millennio. Case Study:Finance Evolution e l'attività di Segnalazione di Vigilanza.pdf

TOPI, ODETA
2009/2010

Abstract

Abstrac L'obiettivo di questo lavoro è quello di vedere l'applicazione e la validità di alcuni strumenti di gestione aziendale nel contesto socio-economico che stiamo vivendo. L'apertura dei mercati infatti, unita alla crescente globalizzazione e l'aumento della pressione competitiva da una parte offrono nuove opportunità di crescita per le aziende, ma dall'altra, creano una situazione di continua tensione gestionale. Per cui non esistono più vantaggi competitivi stabilmente acquisiti e teorie gestionali valide sempre e comunque. La sfida per le aziende del nuovo secolo è quella di ricercare sempre di innovarsi e riorganizzarsi per poter continuare a competere nel mercato. Per far ciò bisogna, a nostro avviso individuare, interiorizzare e applicare tutte quelle teorie manageriali che hanno alimentato la letteratura aziendale negli ultimi decenni. Tre sono le leve che le aziende devono manovrare per imboccare la strada verso il successo: Business Process Reengineering, Change Managment, Information and Comunication Technologies. La prima parte del lavoro consiste proprio nella lettura critica delle varie teorie aziendali. La seconda parte invece si focalizza sul business case: Finance Evoluiton, una realtà torinese sempre più in crescita. Abbiamo cercato di descrivere e mostrare come le varie teorie proposte nella prima parte sono applicate in azienda, individuando punti di forza e criticità sulle quali bisogna ancora intervenire. Inoltre, il lavoro è stato implementato con la descrizione di un'attività particolare svolta presso Finance Evolution: le Segnalazioni di Vigilanza. Ci riferiamo a quell'attività di supervisione sull'operato degli intermediari creditizi e finanziari, operata da Banca d'Italia. Anche quest'attività ha subito gli influssi dei mercati: la già citata globalizzazione e la conseguente integrazione economica e finanziaria di diversi contesti economici ha reso sempre più necessario l'intervento di un autorità che effettuasse un controllo preventivo sul sistema bancario, al fine di salvaguardare la solidità e l'efficienza operativa del sistema stesso. Sono queste le premesse per lo sviluppo e la rivisitazione delle Segnalazioni in Finance Evolution. Rivedere la gestione e la fase di attuazione dell'intero processo (soprattutto in chiave ICT) è diventato un presupposto imprescindibile per il successo dell'azienda stessa, che deve alle Segnalazioni circa il 30% del suo fatturato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70740