L'area di giustapposizione tra l'Appennino centrale e quello meridionale è caratterizzata da complessi rapporti di sovrapposizione tra la successione cretacico superiore-pliocenica inferiore delle Unità di Avampaese Apulo deformato (Unità della Majella), la successione giurassico inferiore-messiniana delle Unità Abruzzesi Esterne (Unità di Monte Porrara), quella oligocenica superiore-messiniana inferiore delle Unità Molisane (Unità Monti Pizzi-Agnone) e l'Unità caotica cretacico superiore-miocenca delle Argille Varicolori. In tale contesto, l'obiettivo della Tesi di Laurea Magistrale è stato la ricostruzione dei principali episodi deformativi responsabili dell'assetto strutturale di questo settore appenninico, con particolare attenzione alle relazioni strutturali tra l'Unità della Majella e l'Unità di Monte Porrara. Il lavoro è consistito in un rilevamento geologico alla scala 1:12.500 di un settore di circa 110 km2 ed analisi strutturali di dettaglio che hanno portato alla realizzazione di una carta geologica alla scala 1:25.000, sezioni geologiche, diagrammi strutturali e schemi stratigrafico-strutturali al fine di illustrare al meglio l'evoluzione stratigrafico- strutturale del settore studiato. Sulla base dei dati raccolti, l'evoluzione stratigrafico-strutturale di questo settore è suddivisibile in tre principali episodi deformativi. Durante il primo episodio deformativo (Pliocene inferiore) avviene la sovrapposizione con vergenze NE dell'Unità di Monte Porrara sull'Unità della Majella che comporta la parziale rotazione oraria della successione di letto rappresentata dall'Unità della Majella stessa. Questa superficie di sovrascorrimento è sigillata durante il secondo episodio deformativo (Pliocene inferiore-medio) dalla sovrapposizione delle Unità Molisane e delle Argille Varicolori che pertanto si sovrappongono, con vergenze occidentali, ai termini pliocenici inferiori (biozona a Sphaeroidinellopsis e Gt. margaritae) dell'Unità della Majella e su quelli messiniani post-evaporitici dell'Unità del Monte Porrara. Infine, il terzo episodio deformativo (tardo Pliocene inferiore?-Pliocene medio-superiore) è connesso alle principali fasi di piegamento e sollevamento dell'Unità della Majella che comporta la rotazione dei sistemi di faglie distensive formatesi precedentemente al primo episodio deformativo.
Relazioni strutturali fra le successioni molisane, abruzzesi esterne e di avampaese apulo deformato nel settore meridionale della montagna della majella (Appennino centrale).
COSCARELLI, FRANCESCO
2009/2010
Abstract
L'area di giustapposizione tra l'Appennino centrale e quello meridionale è caratterizzata da complessi rapporti di sovrapposizione tra la successione cretacico superiore-pliocenica inferiore delle Unità di Avampaese Apulo deformato (Unità della Majella), la successione giurassico inferiore-messiniana delle Unità Abruzzesi Esterne (Unità di Monte Porrara), quella oligocenica superiore-messiniana inferiore delle Unità Molisane (Unità Monti Pizzi-Agnone) e l'Unità caotica cretacico superiore-miocenca delle Argille Varicolori. In tale contesto, l'obiettivo della Tesi di Laurea Magistrale è stato la ricostruzione dei principali episodi deformativi responsabili dell'assetto strutturale di questo settore appenninico, con particolare attenzione alle relazioni strutturali tra l'Unità della Majella e l'Unità di Monte Porrara. Il lavoro è consistito in un rilevamento geologico alla scala 1:12.500 di un settore di circa 110 km2 ed analisi strutturali di dettaglio che hanno portato alla realizzazione di una carta geologica alla scala 1:25.000, sezioni geologiche, diagrammi strutturali e schemi stratigrafico-strutturali al fine di illustrare al meglio l'evoluzione stratigrafico- strutturale del settore studiato. Sulla base dei dati raccolti, l'evoluzione stratigrafico-strutturale di questo settore è suddivisibile in tre principali episodi deformativi. Durante il primo episodio deformativo (Pliocene inferiore) avviene la sovrapposizione con vergenze NE dell'Unità di Monte Porrara sull'Unità della Majella che comporta la parziale rotazione oraria della successione di letto rappresentata dall'Unità della Majella stessa. Questa superficie di sovrascorrimento è sigillata durante il secondo episodio deformativo (Pliocene inferiore-medio) dalla sovrapposizione delle Unità Molisane e delle Argille Varicolori che pertanto si sovrappongono, con vergenze occidentali, ai termini pliocenici inferiori (biozona a Sphaeroidinellopsis e Gt. margaritae) dell'Unità della Majella e su quelli messiniani post-evaporitici dell'Unità del Monte Porrara. Infine, il terzo episodio deformativo (tardo Pliocene inferiore?-Pliocene medio-superiore) è connesso alle principali fasi di piegamento e sollevamento dell'Unità della Majella che comporta la rotazione dei sistemi di faglie distensive formatesi precedentemente al primo episodio deformativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
334636_fileunicotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70452