The Italian touristic background has changed very much in the last twenty years showing a great sensitivity and care to the promotion, renewal and appreciation of the territory. This has happened thanks to the development of the so-called eco-friendly tourism. The new form of touristic reception is the "Albergo Diffuso" or widespread hotel as the most meaningful form of eco-friendly tourism. In addiction to be a new form of hospitality reception, the widespread hotel is also considered an important force of economic, social and cultural development. According to this perspective we can observe that the Widespread Hotel is a "made in Italy" phenomenon of economic growth and point of confluence of various synergies which produce economic value. The instruments of research used in this work to elaborate information concerning national tourism and, in particular, about tourism in the territory of Calabria, are taken from ISTAT, UNWTO and UNSTAT, furthermore other details are taken from "Sole24ore" and other academic papers from "Journal of Investment and Management". The target of this work is to observe and to study the territory of Calabria which shows a considerable potential and suitable characteristics to make this region an important and competitive touristic destination into the national economic-touristic frame. Calabria should exploit its environmental resources, obviously in accordance with the respect of the environment, and it should prove to keep up with other touristic destinations using new form of hospitality reception such the Widespread Hotel is. For this reason, this work deals with a case of study: "EcoBelmonte"; through the SWOT analysis of this widespread hotel we can highlight all the difficulties of the social and politic environment in which it rises. EcoBelmonte stands out as a challenge for some young businessmen from Calabria who have invested their economic ad personal resources for a region too often forgotten by the rest of Italy, especially in a period of hard economic depression like today. Finally we will observe that this challenge of Widespread Hotel in Calabria is possible to realize. Keywords: sustainable tourism- widespread tourism- hospitality reception- territorial competitiveness- Calabria.
Negli ultimi vent'anni il panorama turistico italiano è molto cambiato, manifestando una grande sensibilità e attenzione alla cura, promozione, rivitalizzazione e rivalutazione territoriale. Questo è avvenuto attingendo soprattutto al cosiddetto turismo eco-sostenibile. Ciò trova la sua massima espressione in un'innovativa forma di ricezione turistica: l'albergo diffuso. Oltre a rappresentare una nuova forma di ricezione alberghiera sostenibile, l'albergo diffuso è anche un motore di sviluppo economico, sociale e culturale. In questa prospettiva si osserva che l'albergo diffuso è un fenomeno di crescita economica made in Italy e punto di confluenza di sinergie produttrici di valore economico. Gli strumenti usati per la ricerca e l'elaborazione delle informazioni qui riportate e riguardanti il turismo sul territorio nazionale e nello specifico sul territorio calabrese, sono stati tratti dall'ISTAT, UNWTO e UNSTAT, raccogliendo ulteriori dettagli da fonti come il "Sole24ore" e altri scritti accademici del "Journal of Investment and Management". L'obiettivo di questo lavoro è l'osservazione e lo studio del territorio calabrese che, nel suo aspetto geografico e sociale, presenta enormi potenzialità e caratteristiche adeguate affinché esso diventi destinazione turistica competitiva e di rilievo nel quadro economico-turistico nazionale. La Calabria dovrebbe sfruttare sapientemente le proprie risorse, sempre nel pieno rispetto dell'ambiente, e dimostrarsi al passo con le altre destinazioni turistiche nell'adottare innovative forme di ricezione alberghiera, quale è appunto l'Albergo Diffuso. A tal proposito si presenta il caso di studio "EcoBelmonte", albergo diffuso di cui si osservano punti di forza e punti di debolezza attraverso un'analisi SWOT, mettendo così in risalto le criticità dell'ambiente sociale e politico in cui esso sorge. L' "EcoBelmonte" nasce come sfida di giovani imprenditori calabresi che investono le loro risorse economiche e personali in una regione spesso dimenticata, specialmente in periodo di forte depressione economica come quella del nostro tempo. Ma, come vedremo, non è una sfida del tutto impossibile da realizzare. Parole chiave: turismo sostenibile, albergo diffuso, ricezione alberghiera, competitività territoriale, Calabria.
L'Albergo Diffuso in Calabria- caso di studio EcoBelmonte
GIORDANO, MARIA LUCIANA
2014/2015
Abstract
Negli ultimi vent'anni il panorama turistico italiano è molto cambiato, manifestando una grande sensibilità e attenzione alla cura, promozione, rivitalizzazione e rivalutazione territoriale. Questo è avvenuto attingendo soprattutto al cosiddetto turismo eco-sostenibile. Ciò trova la sua massima espressione in un'innovativa forma di ricezione turistica: l'albergo diffuso. Oltre a rappresentare una nuova forma di ricezione alberghiera sostenibile, l'albergo diffuso è anche un motore di sviluppo economico, sociale e culturale. In questa prospettiva si osserva che l'albergo diffuso è un fenomeno di crescita economica made in Italy e punto di confluenza di sinergie produttrici di valore economico. Gli strumenti usati per la ricerca e l'elaborazione delle informazioni qui riportate e riguardanti il turismo sul territorio nazionale e nello specifico sul territorio calabrese, sono stati tratti dall'ISTAT, UNWTO e UNSTAT, raccogliendo ulteriori dettagli da fonti come il "Sole24ore" e altri scritti accademici del "Journal of Investment and Management". L'obiettivo di questo lavoro è l'osservazione e lo studio del territorio calabrese che, nel suo aspetto geografico e sociale, presenta enormi potenzialità e caratteristiche adeguate affinché esso diventi destinazione turistica competitiva e di rilievo nel quadro economico-turistico nazionale. La Calabria dovrebbe sfruttare sapientemente le proprie risorse, sempre nel pieno rispetto dell'ambiente, e dimostrarsi al passo con le altre destinazioni turistiche nell'adottare innovative forme di ricezione alberghiera, quale è appunto l'Albergo Diffuso. A tal proposito si presenta il caso di studio "EcoBelmonte", albergo diffuso di cui si osservano punti di forza e punti di debolezza attraverso un'analisi SWOT, mettendo così in risalto le criticità dell'ambiente sociale e politico in cui esso sorge. L' "EcoBelmonte" nasce come sfida di giovani imprenditori calabresi che investono le loro risorse economiche e personali in una regione spesso dimenticata, specialmente in periodo di forte depressione economica come quella del nostro tempo. Ma, come vedremo, non è una sfida del tutto impossibile da realizzare. Parole chiave: turismo sostenibile, albergo diffuso, ricezione alberghiera, competitività territoriale, Calabria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717952_tesi_di_laurea_giordano_maria_luciana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
663.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70225