La Business Process Modeling è un'attività di rappresentazione dei processi aziendali nell'ottica della situazione attuale (¿as is¿) e futura (¿to be¿). La mappatura dei processi consente di apportare miglioramenti, in termine di efficienza ed efficacia passando dai processi rilevati nell'¿as is¿ a quelli formalizzati nel ¿to be¿. Sebbene, esistano numerosi linguaggi di modellazione (ad esempio UML, BPEL o nel caso specifico BPMN) non esiste ad oggi una metodologia rigorosa per modellare i processi aziendali. La tesi propone una metodologia specifica per l'individuazione, la descrizione e la modellazione di processi aziendali. Essa nasce dalla necessità di identificare, descrivere e rappresentare graficamente i processi aziendali. La metodologia proposta adotta la classificazione dei processi, in base al modello della catena del valore di Porter ed al modello di R.N. Anthony idonei a rappresentare le modalità di funzionamento di un'organizzazione aziendale, oltre ad un approccio a passi ed iterativo affiancato da una consueta strategia a matrice per analizzare e rappresentare ai vari livelli i processi aziendali. Dopo aver definito la metodologia di modellazione dei business process, questa viene poi adottata e validata in un caso di studio: il macroprocesso di sviluppo prodotto/servizio di una piccola-media impresa (PMI) che opera nel settore della consulenza direzionale, della progettazione ed assistenza sui sistemi di gestione aziendale, della formazione manageriale e dei servizi tecnici alle imprese. Con l'applicazione pratica della metodologia proposta, la tesi raggiunge il suo obiettivo principale: verificare la capacità del metodo adottato di realizzare la rappresentazione grafica dei processi aziendali di una specifica società.
La modellazione dei processi aziendali con BPMN. Il caso di una società di consulenza.
DRAGO, DANIELA
2009/2010
Abstract
La Business Process Modeling è un'attività di rappresentazione dei processi aziendali nell'ottica della situazione attuale (¿as is¿) e futura (¿to be¿). La mappatura dei processi consente di apportare miglioramenti, in termine di efficienza ed efficacia passando dai processi rilevati nell'¿as is¿ a quelli formalizzati nel ¿to be¿. Sebbene, esistano numerosi linguaggi di modellazione (ad esempio UML, BPEL o nel caso specifico BPMN) non esiste ad oggi una metodologia rigorosa per modellare i processi aziendali. La tesi propone una metodologia specifica per l'individuazione, la descrizione e la modellazione di processi aziendali. Essa nasce dalla necessità di identificare, descrivere e rappresentare graficamente i processi aziendali. La metodologia proposta adotta la classificazione dei processi, in base al modello della catena del valore di Porter ed al modello di R.N. Anthony idonei a rappresentare le modalità di funzionamento di un'organizzazione aziendale, oltre ad un approccio a passi ed iterativo affiancato da una consueta strategia a matrice per analizzare e rappresentare ai vari livelli i processi aziendali. Dopo aver definito la metodologia di modellazione dei business process, questa viene poi adottata e validata in un caso di studio: il macroprocesso di sviluppo prodotto/servizio di una piccola-media impresa (PMI) che opera nel settore della consulenza direzionale, della progettazione ed assistenza sui sistemi di gestione aziendale, della formazione manageriale e dei servizi tecnici alle imprese. Con l'applicazione pratica della metodologia proposta, la tesi raggiunge il suo obiettivo principale: verificare la capacità del metodo adottato di realizzare la rappresentazione grafica dei processi aziendali di una specifica società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340278_tesidrago5-07upload.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70741