Sfoglia per Relatore
Alunni con Disturbi del Linguaggio: la Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento per favorire l'Inclusione scolastica e potenziare lo sviluppo delle capacità comunicative.
2021/2022 SALVATICO, CAROLA
”APP-SPASSO – APP-RESSO: la sfida etica della rete e delle metodologie educative incontra lo spettro autistico per una didattica inclusiva a partire dai DS: un esempio di cross disciplinarietà applicata. ”
2023/2024 RAPEGNO, LUISELLA
Arte e differenziazione didattica. Valorizzare le differenze ripensando alla pedagogia di De Bartolomeis nella scuola di oggi.
2023/2024 GASTALDI, CLAUDIA
Cecità e ipovisione: strategie di intervento inclusive. Il caso della Startup “Novis Games”.
2021/2022 CASALENOVO, SILVIA
CIRCO SOCIALE E INCLUSIONE: Una proposta didattica per favorire la costruzione di un clima di classe positivo in contesti di fragilità o di svantaggio
2022/2023 BERTOLO, GIULIA
Comunicazione Aumentativa Alternativa e bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: una strategia efficace per incrementare le abilità di comunicazione e favorire l'inclusione scolastica
2023/2024 GRANATIERO, MARIA EUGENIA
A con – tatto per l’inclusione: un libro tattile illustrato come strumento multisensoriale per vivere una fiaba nella scuola dell’infanzia
2022/2023 GRIMALDI, CHIARA
“Differenziazione didattica e autismo: dal pensiero dei Disabillity studies ad un’idea progettuale cross disciplinare per una scuola inclusiva”
2023/2024 GUELI, ADELAIDE
Educazione Fisica e Disturbo dello Spettro Autistico: un approccio inclusivo
2022/2023 MATTEA, GIULIA
Educazione inclusiva e intervento precoce: strategie per sostenere l'apprendimento dei bambini con DSA nella scuola primaria
2023/2024 RIMONDOTTO, CHIARA
Fenomeni migratori e inclusione scolastica: esempi di contesti accoglienti per una progettualità a misura di bambino.
2022/2023 MIRABELLI, LINDA
Giovanni: un'inclusione felice. Per una pedagogia narrativa.
2022/2023 PANERO, PAOLA
I libri tattili come risorsa per l'apprendimento di bambini con disabilità visiva nella scuola primaria: una proposta di didattica ludica in ottica inclusiva
2023/2024 FEMIA, ALESSIA
Il Linguaggio musicale come strumento inclusivo per favorire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia
2021/2022 DUTTO, SABRINA
Il PEI come “cerniera” tra la progettazione individualizzata e quella di classe. Uno studio di caso multiplo
2021/2022 BUSIN, SIMONA
Il valore della Rete nel percorso del bambino ospedalizzato. Inclusione e sostegno fra comunicazione, relazione e narrazione.
2020/2021 AGGIO, ALESSANDRA
In viaggio verso l’inclusione: un percorso didattico inclusivo attraverso la didattica a stazioni nella scuola primaria.
2022/2023 FORNELLI BARRA, ALESSANDRA
La CAA: strumento versatile per l'inclusione ed il potenziamento cognitivo. Laboratorio di lettura ad alta voce nella pluriclasse di Front
2023/2024 BUFFO, ILARIA
La didattica multisensoriale come strumento di educazione inclusiva per rendere efficaci i presupposti delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
2020/2021 MANFREDI, SILVIA
La differenziazione didattica come cultura educativa nella scuola di oggi: una proposta innovativa per favorire la personalizzazione degli apprendimenti in classe
2022/2023 PIRO, IRENE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile