During this thesis course, the evolution of language is presented from the moment when children begin to be exposed to the first stimulations, to produce the first sounds and communicative gestures, when they gradually approach the production of the first words and phrases, until the appearance of the actual language, with all its important components. Initially, we analyze some theoretical approaches that focus their attention on the development of language skills and the acquisition and learning of language. In the process of language acquisition not all children are characterized by a typical development, that is, difficulties can emerge both of the primary type, situation in which the disorder occurs in an isolated form and may manifest as a Specific Language Disorder, and the secondary type, condition in which the disorder is the effect of another disorder. It is important to be able to detect, within the school context and out-of-school context, those alarm bells that can be important indicators of early risk, so that we can intervene and ensure positive and adequate learning for all children and, consequently, the achievement of educational success. It is then carried out a classification of what Language Specific Disorders are, analyzing the characteristics attached to each of them, how they occur and what difficulties they entail. When they are present, it is essential to be aware of how the evaluation should be carried out, what aspects need to be observed and with what tools, considering the complexity of the diagnostic process in all its stages. To conclude, the Alternative Augmentative Communication, better known as CAA, is presented, a tool to promote school inclusion and enhance the development of language skills and verbal language, in particular for those who have an atypical maturation.
Nel corso del presente percorso di tesi viene presentata l’evoluzione del linguaggio a partire dal momento in cui i bambini incominciano ad essere esposti alle prime stimolazioni, a produrre i primi suoni e gesti comunicativi, si avvicinano progressivamente alla produzione delle prime parole e frasi, fino ad arrivare alla comparsa del linguaggio vero e proprio, con tutte le sue componenti importanti. Inizialmente vengono approfonditi alcuni approcci teorici che focalizzano la loro attenzione sullo sviluppo delle abilità linguistiche e sull’acquisizione e apprendimento del linguaggio. Nel processo di acquisizione del linguaggio non tutti i bambini sono caratterizzati da uno sviluppo tipico, ovverosia possono emergere difficoltà sia di tipo primario, situazione in cui il disturbo si presenta in forma isolata e potrebbe manifestarsi come un Disturbo Specifico di Linguaggio, sia di tipo secondario, condizione in cui il disturbo è effetto di un altro disordine. È importante riuscire a rilevare, all’interno del contesto scolastico ed extrascolastico, quei campanelli d’allarme che possano costituire importanti indicatori di rischio precoci, affinché si riesca a intervenire e garantire un apprendimento positivo e adeguato per tutti i bambini e, di conseguenza, il raggiungimento del successo formativo. In seguito viene operata una classificazione di quelli che sono i Disturbi Specifici del Linguaggio ed analizzate le caratteristiche annesse a ciascuno di essi, come si presentano e quali difficoltà comportano. Quando sono presenti, risulta fondamentale essere a conoscenza di come dev’essere svolta la valutazione, quali aspetti è necessario osservare e con quali strumenti, considerando la complessità del processo diagnostico in tutte le sue fasi. Infine, viene presentata la Comunicazione Aumentativa Alternativa, meglio conosciuta come CAA, uno strumento per favorire l’inclusione scolastica e potenziare lo sviluppo delle abilità linguistiche e del linguaggio verbale, in particolare per quei soggetti che ne presentano uno sviluppo atipico.
Alunni con Disturbi del Linguaggio: la Comunicazione Aumentativa Alternativa come strumento per favorire l'Inclusione scolastica e potenziare lo sviluppo delle capacità comunicative.
SALVATICO, CAROLA
2021/2022
Abstract
Nel corso del presente percorso di tesi viene presentata l’evoluzione del linguaggio a partire dal momento in cui i bambini incominciano ad essere esposti alle prime stimolazioni, a produrre i primi suoni e gesti comunicativi, si avvicinano progressivamente alla produzione delle prime parole e frasi, fino ad arrivare alla comparsa del linguaggio vero e proprio, con tutte le sue componenti importanti. Inizialmente vengono approfonditi alcuni approcci teorici che focalizzano la loro attenzione sullo sviluppo delle abilità linguistiche e sull’acquisizione e apprendimento del linguaggio. Nel processo di acquisizione del linguaggio non tutti i bambini sono caratterizzati da uno sviluppo tipico, ovverosia possono emergere difficoltà sia di tipo primario, situazione in cui il disturbo si presenta in forma isolata e potrebbe manifestarsi come un Disturbo Specifico di Linguaggio, sia di tipo secondario, condizione in cui il disturbo è effetto di un altro disordine. È importante riuscire a rilevare, all’interno del contesto scolastico ed extrascolastico, quei campanelli d’allarme che possano costituire importanti indicatori di rischio precoci, affinché si riesca a intervenire e garantire un apprendimento positivo e adeguato per tutti i bambini e, di conseguenza, il raggiungimento del successo formativo. In seguito viene operata una classificazione di quelli che sono i Disturbi Specifici del Linguaggio ed analizzate le caratteristiche annesse a ciascuno di essi, come si presentano e quali difficoltà comportano. Quando sono presenti, risulta fondamentale essere a conoscenza di come dev’essere svolta la valutazione, quali aspetti è necessario osservare e con quali strumenti, considerando la complessità del processo diagnostico in tutte le sue fasi. Infine, viene presentata la Comunicazione Aumentativa Alternativa, meglio conosciuta come CAA, uno strumento per favorire l’inclusione scolastica e potenziare lo sviluppo delle abilità linguistiche e del linguaggio verbale, in particolare per quei soggetti che ne presentano uno sviluppo atipico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867373_salvaticocarola_867373_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86590