Abstract Le Indicazioni Nazionali, in riferimento alla scuola dell’infanzia, inseriscono tra i diversi campi di esperienza proposti anche “i discorsi e le parole”, sottolineando come uno dei compiti dell’istituzione scolastica sia quello di garantire la padronanza della lingua italiana a tutti i bambini. Sovente all’interno delle diverse sezioni si individuano differenti problematiche correlate a disturbi comunicativi-linguistici, in particolare per le realtà plurilingue che contraddistinguono la scuola italiana. Nelle Indicazioni Nazionali un altro campo di esperienza è rappresentato da “immagini, suoni, colori” nel quale la musica viene citata per la sua grande forza di coinvolgimento e di espressività. Lo scopo che si prefigge il mio studio è quello di valutare l’efficacia di un laboratorio musicale, condotto durante le ore scolastiche, per il miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative nei bambini di tre e quattro anni frequentanti la scuola dell’infanzia. Per giungere all’obiettivo, ho effettuato dapprima un’osservazione del contesto scolastico e del gruppo classe al fine di poter progettare un laboratorio basato sulle potenzialità dei partecipanti, successivamente ho somministrato un test quantitativo agli allievi al fine di poter cogliere il loro livello linguistico-comunicativo iniziale. È stato poi condotto l’intervento della durata di sei incontri, durante i quali la musica e il linguaggio sono stati aggregati in un connubio di giochi e di attività didattiche. La sperimentazione si è conclusa con una fase di somministrazione del test al fine di quantificare il miglioramento ottenuto. Sulla base dei risultati rilevati sarebbe opportuno incrementare il campione di riferimento, al fine di poter generalizzare l’influenza reciproca tra il sistema linguistico e quello musicale nell'apprendimento.
Il Linguaggio musicale come strumento inclusivo per favorire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia
DUTTO, SABRINA
2021/2022
Abstract
Abstract Le Indicazioni Nazionali, in riferimento alla scuola dell’infanzia, inseriscono tra i diversi campi di esperienza proposti anche “i discorsi e le parole”, sottolineando come uno dei compiti dell’istituzione scolastica sia quello di garantire la padronanza della lingua italiana a tutti i bambini. Sovente all’interno delle diverse sezioni si individuano differenti problematiche correlate a disturbi comunicativi-linguistici, in particolare per le realtà plurilingue che contraddistinguono la scuola italiana. Nelle Indicazioni Nazionali un altro campo di esperienza è rappresentato da “immagini, suoni, colori” nel quale la musica viene citata per la sua grande forza di coinvolgimento e di espressività. Lo scopo che si prefigge il mio studio è quello di valutare l’efficacia di un laboratorio musicale, condotto durante le ore scolastiche, per il miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative nei bambini di tre e quattro anni frequentanti la scuola dell’infanzia. Per giungere all’obiettivo, ho effettuato dapprima un’osservazione del contesto scolastico e del gruppo classe al fine di poter progettare un laboratorio basato sulle potenzialità dei partecipanti, successivamente ho somministrato un test quantitativo agli allievi al fine di poter cogliere il loro livello linguistico-comunicativo iniziale. È stato poi condotto l’intervento della durata di sei incontri, durante i quali la musica e il linguaggio sono stati aggregati in un connubio di giochi e di attività didattiche. La sperimentazione si è conclusa con una fase di somministrazione del test al fine di quantificare il miglioramento ottenuto. Sulla base dei risultati rilevati sarebbe opportuno incrementare il campione di riferimento, al fine di poter generalizzare l’influenza reciproca tra il sistema linguistico e quello musicale nell'apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725223_duttosabrina725223.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86600