The thesis “Art and the differentiated classroom. Valuing differences by rethinking De Bartolomeis' pedagogy in today's school” aims to initiate a reflection on didactic differentiation and its connection with the artistic sphere of Francesco De Bartolomeis. It is necessary to begin with a general, preliminary and synthetic definition of didactic differentiation, described as the teacher's attitude to anticipate and respond to the specific needs of each student, operating targeted modulations of content and learning process, of the students production and on the class environment. It follows a research of fragmentary forms of this attitude in various historical moments and contexts, dwelling especially on its systematic development as a theoretical and practical approach in the educational sciences, particularly placing itself in the work and texts of Carol Ann Tomlinson. In the chapters that will follow, the perspective of differentiation will be used as a methodological framework to reinterpret practical and historical experiences in pedagogy, such as laboratory teaching and its artistic matter. The figure of Francesco De Bartolomeis, pedagogist from Turin, will be the case study of this analysis, in light of his commitment on all these fronts , making him a forerunner-as it will be concluded-of the instances in educational differentiation.
La tesi "Arte e differenziazione didattica. Valorizzare le differenze ripensando alla pedagogia di De Bartolomeis nella scuola di oggi" vuole avviare una riflessione sulla differenziazione didattica e su quale sia il collegamento con la dimensione artistica nella figura di Francesco De Bartolomeis. È necessario iniziare con una definizione generale, preliminare e sintetica, della differenziazione didattica, descritta come un’attitudine del docente che anticipa e risponde ai bisogni specifici di ogni studente, operando modulazioni mirate del contenuto e del processo di apprendimento, della produzione degli allievi, e sull’ambiente della classe. Si segue nella tesi con una ricerca delle forme frammentarie di tale attitudine in numerosi momenti storici e vari contesti, soffermandosi soprattutto sul suo sviluppo sistematico come approccio teorico e pratico nelle scienze dell’educazione, collocandosi in particolare, sul lavoro e sui testi di Carol Ann Tomlinson. Nei capitoli che seguono, la prospettiva della differenziazione fungerà da cornice metodologica per una rilettura di esperienze pratiche e storiche di pedagogia, quali la didattica laboratoriale e la sua fattispecie artistica. La figura del pedagogista di Torino, Francesco De Bartolomeis, sarà il case study di questa analisi alla luce del suo impegno su tutti questi fronti, che ne fa un anticipatore – come si concluderà – delle istanze della differenziazione didattica.
Arte e differenziazione didattica. Valorizzare le differenze ripensando alla pedagogia di De Bartolomeis nella scuola di oggi.
GASTALDI, CLAUDIA
2023/2024
Abstract
La tesi "Arte e differenziazione didattica. Valorizzare le differenze ripensando alla pedagogia di De Bartolomeis nella scuola di oggi" vuole avviare una riflessione sulla differenziazione didattica e su quale sia il collegamento con la dimensione artistica nella figura di Francesco De Bartolomeis. È necessario iniziare con una definizione generale, preliminare e sintetica, della differenziazione didattica, descritta come un’attitudine del docente che anticipa e risponde ai bisogni specifici di ogni studente, operando modulazioni mirate del contenuto e del processo di apprendimento, della produzione degli allievi, e sull’ambiente della classe. Si segue nella tesi con una ricerca delle forme frammentarie di tale attitudine in numerosi momenti storici e vari contesti, soffermandosi soprattutto sul suo sviluppo sistematico come approccio teorico e pratico nelle scienze dell’educazione, collocandosi in particolare, sul lavoro e sui testi di Carol Ann Tomlinson. Nei capitoli che seguono, la prospettiva della differenziazione fungerà da cornice metodologica per una rilettura di esperienze pratiche e storiche di pedagogia, quali la didattica laboratoriale e la sua fattispecie artistica. La figura del pedagogista di Torino, Francesco De Bartolomeis, sarà il case study di questa analisi alla luce del suo impegno su tutti questi fronti, che ne fa un anticipatore – come si concluderà – delle istanze della differenziazione didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307468_tesiarteedifferenziazionedidattica_claudiagastaldi307468.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112744