The structure of the thesis is divided into three chapters: METHOD, NARRATION and DIALOGUE. CHAPTER ONE describes the transition from the positivist approach to the ecological paradigm. The scientific bases that justify the drafting with a narrative method, is outlined based on my personal experience as a support teacher. CHAPTER TWO, core of the discussion, proposes relating to pedagogical projects identified in synthesis between educational theory and practice with an excursus on the inclusive social value of the Paralympics. In CHAPTER THREE we dialogue with Vygotskj, one of the leading experts on disabled children’s development in relation to the community and the concept of compensation.
La struttura della tesi si articola in tre Capitoli: Metodo, Narrazione e Dialogo. Nel primo Capitolo viene descritto il passaggio dall’approccio positivista al paradigma ecologico. Sono delineate le basi scientifiche che giustificano la stesura, col metodo narrativo, del percorso della personale esperienza come insegnante di sostegno. Il secondo Capitolo, nucleo della trattazione, propone momenti relativi al progetto pedagogico identificato nella sintesi tra teoria e pratica educativa con un excursus sul valore sociale inclusivo delle paralimpiadi. Nel terzo Capitolo si entra in dialogo con Vygotskij, uno dei massimi esperti in tema di inclusione, per approfondire argomentazioni sullo sviluppo del bambino con deficit, in relazione alla collettività ed al concetto di compensazione.
Giovanni: un'inclusione felice. Per una pedagogia narrativa.
PANERO, PAOLA
2022/2023
Abstract
La struttura della tesi si articola in tre Capitoli: Metodo, Narrazione e Dialogo. Nel primo Capitolo viene descritto il passaggio dall’approccio positivista al paradigma ecologico. Sono delineate le basi scientifiche che giustificano la stesura, col metodo narrativo, del percorso della personale esperienza come insegnante di sostegno. Il secondo Capitolo, nucleo della trattazione, propone momenti relativi al progetto pedagogico identificato nella sintesi tra teoria e pratica educativa con un excursus sul valore sociale inclusivo delle paralimpiadi. Nel terzo Capitolo si entra in dialogo con Vygotskij, uno dei massimi esperti in tema di inclusione, per approfondire argomentazioni sullo sviluppo del bambino con deficit, in relazione alla collettività ed al concetto di compensazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
268687_paneropaola268687tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39033