In my degree thesis, I have exposed an important topic regarding inclusion and childhood education. My research contains an experimental section that has been conducted within a kindergarten class in which there is a kid with multi-disability such as blindness; during our lessons we have realized a tactile pictured book based on “The Three Little Pigs” fairy tale. The main purpose of this project is to create an inclusive learning experience that allows to the blind kid to actively participate and appreciate the fairy tale along with his classmates. Thru the creation of this book, I tried to overcome barriers linked to communication and access to the learning material by offering to each kid the possibility to enjoy a common story in a remarkable way. In this context, the child with blindness took part on the culture of this work by touching different materials and texture thanks to the steady presence of the special needs teacher and autonomy assistant. In the body of my thesis, I deep dive the effectiveness of this inclusive initiative by analysing the kids, their improvements in the learning process and how they have contributed in the book realization. Basically, my research wants to bring up challenges related to inclusion by showing how an environment allows to everyone, independently to their abilities and disabilities, to participate actively and truly benefit the education experience by assuring reaching goals by each kid.
Nella mia tesi di laurea, ho affrontato un'importante sfida nel campo dell'inclusione e dell'educazione all'infanzia. La mia ricerca ha previsto una parte di sperimentazione che è stata condotta all'interno di una sezione di una scuola dell'infanzia che accoglieva un bambino con pluridisabilità, tra cui la disabilità visiva; durante la quale abbiamo realizzato un libro tattile illustrato basato sulla fiaba dei Tre Porcellini. L'obiettivo principale di questo progetto è stato quello di creare un'esperienza di apprendimento inclusiva, che permettesse al bambino con disabilità visiva di partecipare attivamente e apprezzare la fiaba insieme ai suoi coetanei. Attraverso la realizzazione del libro tattile illustrato, ho cercato di superare le barriere legate alla comunicazione e all'accesso ai contenuti didattici, offrendo a tutti i bambini la possibilità di condividere una storia comune in modo significativo. In questo contesto, il bambino con cecità ha partecipato alla cultura del compito, toccando differenti materiali e texture grazie alla costante presenza dell’insegnante di sostegno e dell’assistente all’autonomia. Nel corso della mia tesi, ho esplorato l'efficacia di questa iniziativa inclusiva, analizzando le reazioni dei bambini coinvolti, i loro progressi nell'apprendimento e il contributo del libro tattile all'ambiente educativo. La mia ricerca ha quindi affrontato le sfide dell'inclusione scolastica, dimostrando come sia possibile creare un ambiente educativo che permetta a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, di partecipare attivamente e beneficiare appieno dell'esperienza scolastica garantendo il raggiungimento del successo da parte di ogni individuo.
A con – tatto per l’inclusione: un libro tattile illustrato come strumento multisensoriale per vivere una fiaba nella scuola dell’infanzia
GRIMALDI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Nella mia tesi di laurea, ho affrontato un'importante sfida nel campo dell'inclusione e dell'educazione all'infanzia. La mia ricerca ha previsto una parte di sperimentazione che è stata condotta all'interno di una sezione di una scuola dell'infanzia che accoglieva un bambino con pluridisabilità, tra cui la disabilità visiva; durante la quale abbiamo realizzato un libro tattile illustrato basato sulla fiaba dei Tre Porcellini. L'obiettivo principale di questo progetto è stato quello di creare un'esperienza di apprendimento inclusiva, che permettesse al bambino con disabilità visiva di partecipare attivamente e apprezzare la fiaba insieme ai suoi coetanei. Attraverso la realizzazione del libro tattile illustrato, ho cercato di superare le barriere legate alla comunicazione e all'accesso ai contenuti didattici, offrendo a tutti i bambini la possibilità di condividere una storia comune in modo significativo. In questo contesto, il bambino con cecità ha partecipato alla cultura del compito, toccando differenti materiali e texture grazie alla costante presenza dell’insegnante di sostegno e dell’assistente all’autonomia. Nel corso della mia tesi, ho esplorato l'efficacia di questa iniziativa inclusiva, analizzando le reazioni dei bambini coinvolti, i loro progressi nell'apprendimento e il contributo del libro tattile all'ambiente educativo. La mia ricerca ha quindi affrontato le sfide dell'inclusione scolastica, dimostrando come sia possibile creare un ambiente educativo che permetta a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, di partecipare attivamente e beneficiare appieno dell'esperienza scolastica garantendo il raggiungimento del successo da parte di ogni individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897089_tesichiaragrimaldi897089.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39030