Una “tesi teatrale” che ha l’obiettivo di accompagnare il lettore dentro e fuori gli spazi, i tempi e le relazioni umane e digitali al fine di coinvolgere in una lettura interattiva e consapevole. Un gioco di sipari aperti e chiusi, luci ed ombre per uno spettacolo innovativo; una rappresentazione scritta che parte dalle radici didattiche e pedagogiche che ha lo scopo di librarsi sulle ali dei cambiamenti attraverso l’originalità, la creatività e l’inventiva. L'educazione come Viaggio di trasformazione individuale e collettivo: riflessioni e prospettive sull'evoluzione della pedagogia e sull'importanza di una visione chiara del futuro nell'orientare l'azione didattica. Il ruolo della rivoluzione digitale nella società di oggi con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie nella didattica, nello specifico a livello inclusivo, sottolineando i principali strumenti digitali e le principali metodologie didattiche che vengono usate sia dai docenti che dagli alunni e nei contesti extrascolastici, al fine di riflettere sul senso delle relazioni e sulla motivazione personale. Una considerazione a partire dallo sguardo attraverso i finestrini dei treni ai giorni nostri oltre gli schermi digitali; matrioske di specchi per ragionare sugli spazi e sui tempi attuali. La sfida etica della rete e delle metodologie educative incontra lo spettro autistico per una didattica inclusiva: un esempio di cross discipinarietà applicata. L’obiettivo risulta la dimostranza dell’inclusività per un apprendimento attivo tramite la personalizzazione e la differenziazione dei percorsi attraverso una guida utile e semplice tra le app e le diverse metodologie didattiche innovative al fine di scoprirne i vantaggi e le facilitazioni sia a livello teorico che pratico con esempi di cross disciplinarietà applicata ed applicativa alla condizione autistica al fine di creare nuovi spazi mentali e fisici per una didattica multidimensionale, immersiva e significativa. Uno studio efficace e specifico dei modelli di riferimento con un approfondimento particolare dei DS, Disability Studies per un’educazione ricca di “significati significativi”. L’evoluzione della didattica dell’inclusione a partire dagli anni ’90 ai DS all’insegna del cambiamento in merito al concetto e alla persona disabile. Una riflessione sull'importanza dell'educazione come motore di trasformazione individuale e sociale, proponendo spunti per migliorare il sistema educativo, affrontando le sfide del mondo contemporaneo. App-spasso/ App-presso si propone come guida tra le tecnologie e le metodologie didattiche che supportano la didattica con l’obiettivo dell’inclusività e conduttrice di insegnanti curricolari e di sostegno che si approcciano a metodologie applicate ed applicative. Uno sguardo alla parola app e un utilizzo diversificato e declinato in varie versioni e rare trasposizioni: un utilizzo creativo e combinato di parole straniere ed italiane che si destreggiano in un gioco di parole. Un percorso nel cervello storico per arrivare ai giorni nostri, partendo da un caso clinico fino ad approfondire come creare nuovi spazi mentali e fisici per una didattica scolastica inclusiva. Il cambiamento educativo è valore etico e visione progettuale. L’educazione è la strada che indirizza le traiettorie, i percorsi, senza impedire alcun tipo di scelta perché la cultura è spazio di libertà dove ognuno può sperimentare e conoscersi al fine di accrescere, apprendere e generare competenze.Il significato significativo
”APP-SPASSO – APP-RESSO: la sfida etica della rete e delle metodologie educative incontra lo spettro autistico per una didattica inclusiva a partire dai DS: un esempio di cross disciplinarietà applicata. ”
RAPEGNO, LUISELLA
2023/2024
Abstract
Una “tesi teatrale” che ha l’obiettivo di accompagnare il lettore dentro e fuori gli spazi, i tempi e le relazioni umane e digitali al fine di coinvolgere in una lettura interattiva e consapevole. Un gioco di sipari aperti e chiusi, luci ed ombre per uno spettacolo innovativo; una rappresentazione scritta che parte dalle radici didattiche e pedagogiche che ha lo scopo di librarsi sulle ali dei cambiamenti attraverso l’originalità, la creatività e l’inventiva. L'educazione come Viaggio di trasformazione individuale e collettivo: riflessioni e prospettive sull'evoluzione della pedagogia e sull'importanza di una visione chiara del futuro nell'orientare l'azione didattica. Il ruolo della rivoluzione digitale nella società di oggi con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie nella didattica, nello specifico a livello inclusivo, sottolineando i principali strumenti digitali e le principali metodologie didattiche che vengono usate sia dai docenti che dagli alunni e nei contesti extrascolastici, al fine di riflettere sul senso delle relazioni e sulla motivazione personale. Una considerazione a partire dallo sguardo attraverso i finestrini dei treni ai giorni nostri oltre gli schermi digitali; matrioske di specchi per ragionare sugli spazi e sui tempi attuali. La sfida etica della rete e delle metodologie educative incontra lo spettro autistico per una didattica inclusiva: un esempio di cross discipinarietà applicata. L’obiettivo risulta la dimostranza dell’inclusività per un apprendimento attivo tramite la personalizzazione e la differenziazione dei percorsi attraverso una guida utile e semplice tra le app e le diverse metodologie didattiche innovative al fine di scoprirne i vantaggi e le facilitazioni sia a livello teorico che pratico con esempi di cross disciplinarietà applicata ed applicativa alla condizione autistica al fine di creare nuovi spazi mentali e fisici per una didattica multidimensionale, immersiva e significativa. Uno studio efficace e specifico dei modelli di riferimento con un approfondimento particolare dei DS, Disability Studies per un’educazione ricca di “significati significativi”. L’evoluzione della didattica dell’inclusione a partire dagli anni ’90 ai DS all’insegna del cambiamento in merito al concetto e alla persona disabile. Una riflessione sull'importanza dell'educazione come motore di trasformazione individuale e sociale, proponendo spunti per migliorare il sistema educativo, affrontando le sfide del mondo contemporaneo. App-spasso/ App-presso si propone come guida tra le tecnologie e le metodologie didattiche che supportano la didattica con l’obiettivo dell’inclusività e conduttrice di insegnanti curricolari e di sostegno che si approcciano a metodologie applicate ed applicative. Uno sguardo alla parola app e un utilizzo diversificato e declinato in varie versioni e rare trasposizioni: un utilizzo creativo e combinato di parole straniere ed italiane che si destreggiano in un gioco di parole. Un percorso nel cervello storico per arrivare ai giorni nostri, partendo da un caso clinico fino ad approfondire come creare nuovi spazi mentali e fisici per una didattica scolastica inclusiva. Il cambiamento educativo è valore etico e visione progettuale. L’educazione è la strada che indirizza le traiettorie, i percorsi, senza impedire alcun tipo di scelta perché la cultura è spazio di libertà dove ognuno può sperimentare e conoscersi al fine di accrescere, apprendere e generare competenze.Il significato significativoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
146531_rapegno_luisella_146531_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112768