The school in the hospital was born, in Italy, around the fifties within some pediatric departments. In the these, school sections were opened in order to provide educational support to all children who had been hospitalized for a long period of time. With the establishment of the school in the hospital, there is also the need to train teachers who are able not only to ensure the continuity of education, but who also take care of the students from an educational and cultural point of view, as these are people who have the right and the need to realize themselves, to express their emotions, affections, fears. In this way, a net of specialists has been created that collaborates with the aim of ensuring the achievement of school objectives and personal growth of the student. The team of the school in the hospital consists of hospital teachers, doctors, nurses, educators and parents: each of them performs a specific task, which is fundamental for the scholastic and personal success of the student. The objective of the thesis focuses, in particular, on the phases that make up the path of return of the hospitalized student to the school of origin, which presuppose a collaboration between all those who work within the school in the hospital and all the figures who work within the educational institutions. Within the paper, the role of each figure involved in this process was analyzed, such as the pediatrician, the pediatric nurse, teachers and parents, who cooperate within a network designed to ensure the well-being of the hospitalized child both during his hospitalization and after discharge from the hospital, in particular during the phases of return to the school of origin. This process involves specific stages and times, which are agreed between doctors, psychologists who follow the path of the child within the hospital and by the little patient himself, who continuously communicates his state of health both physical and psychological not only to parents, but also to professionals who, over time, have become for them, landmarks. Finally, through the testimony of two parents who accompanied their son during the course of care and schooling at the School in the Hospital, the support tools, designed and used in the educational path, such as Parental Pedagogy, Narrative Medicine and the International Classification of Functioning, State of Health and Disability, were discussed.

La scuola in ospedale nasce, in Italia, intorno agli anni Cinquanta all'interno di alcuni reparti pediatrici. In questi ultimi, furono aperte delle sezioni di scuola al fine di fornire un sostegno didattico a tutti i bambini che erano stati ricoverati in ospedale per un lungo periodo di tempo. Con la costituzione della scuola in ospedale, nasce anche la necessità di formare insegnanti che siano in grado non solo di assicurare la continuità dell’istruzione, ma che si occupino degli allievi anche dal punto di vista educativo e culturale, in quanto si tratta di persone che hanno il diritto e la necessità di realizzare se stessi, di esprimere le proprie emozioni, affetti, paure. Si è andata creando, così, una rete di specialisti che collabora con lo scopo di garantire il raggiungimento degli obiettivi scolastici e della crescita personale dell’alunno. L’équipe della scuola in ospedale si compone di insegnanti ospedalieri, medici, infermieri, educatori e genitori: ognuno di loro svolge un preciso compito, che risulta essere fondamentale per il successo scolastico e personale dell’allievo. L’obiettivo della tesi si incentra, in particolare, sulle fasi che costituiscono il percorso di rientro dell’alunno ospedalizzato nella scuola di origine, che presuppongono una collaborazione tra tutti coloro che operano all'interno della scuola in ospedale e tutte le figure che lavorano all'interno delle istituzioni scolastiche. All’interno dell’elaborato, è stato analizzato il ruolo di ogni figura che è implicata in questo processo, come il pediatra, l’infermiere pediatrico, gli insegnanti e i genitori, i quali cooperano all’interno di una rete atta a garantire il benessere del bambino ospedalizzato sia durante il suo ricovero, sia in seguito le dimissioni dall’ospedale, in particolare durante le fasi di rientro alla scuola di origine. Questo processo prevede delle tappe e dei tempi specifici, che vengono concordati tra i medici, gli psicologi che seguono il percorso del bambino all'interno dell'ospedale e dal piccolo paziente stesso, che comunica continuamente il suo stato di salute sia fisico sia psicologico non solo ai genitori, ma anche ai professionisti che, nel tempo, sono divenuti per loro, punti di riferimento. Infine, attraverso la testimonianza di due genitori che hanno accompagnato il figlio durante il percorso di cura e di scolarizzazione presso la Scuola in Ospedale, si sono trattati gli strumenti di supporto, ideati e utilizzati nel percorso educativo, come la Pedagogia dei Genitori, la Medicina Narrativa e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, Stato di Salute e Disabilità.

Il valore della Rete nel percorso del bambino ospedalizzato. Inclusione e sostegno fra comunicazione, relazione e narrazione.

AGGIO, ALESSANDRA
2020/2021

Abstract

La scuola in ospedale nasce, in Italia, intorno agli anni Cinquanta all'interno di alcuni reparti pediatrici. In questi ultimi, furono aperte delle sezioni di scuola al fine di fornire un sostegno didattico a tutti i bambini che erano stati ricoverati in ospedale per un lungo periodo di tempo. Con la costituzione della scuola in ospedale, nasce anche la necessità di formare insegnanti che siano in grado non solo di assicurare la continuità dell’istruzione, ma che si occupino degli allievi anche dal punto di vista educativo e culturale, in quanto si tratta di persone che hanno il diritto e la necessità di realizzare se stessi, di esprimere le proprie emozioni, affetti, paure. Si è andata creando, così, una rete di specialisti che collabora con lo scopo di garantire il raggiungimento degli obiettivi scolastici e della crescita personale dell’alunno. L’équipe della scuola in ospedale si compone di insegnanti ospedalieri, medici, infermieri, educatori e genitori: ognuno di loro svolge un preciso compito, che risulta essere fondamentale per il successo scolastico e personale dell’allievo. L’obiettivo della tesi si incentra, in particolare, sulle fasi che costituiscono il percorso di rientro dell’alunno ospedalizzato nella scuola di origine, che presuppongono una collaborazione tra tutti coloro che operano all'interno della scuola in ospedale e tutte le figure che lavorano all'interno delle istituzioni scolastiche. All’interno dell’elaborato, è stato analizzato il ruolo di ogni figura che è implicata in questo processo, come il pediatra, l’infermiere pediatrico, gli insegnanti e i genitori, i quali cooperano all’interno di una rete atta a garantire il benessere del bambino ospedalizzato sia durante il suo ricovero, sia in seguito le dimissioni dall’ospedale, in particolare durante le fasi di rientro alla scuola di origine. Questo processo prevede delle tappe e dei tempi specifici, che vengono concordati tra i medici, gli psicologi che seguono il percorso del bambino all'interno dell'ospedale e dal piccolo paziente stesso, che comunica continuamente il suo stato di salute sia fisico sia psicologico non solo ai genitori, ma anche ai professionisti che, nel tempo, sono divenuti per loro, punti di riferimento. Infine, attraverso la testimonianza di due genitori che hanno accompagnato il figlio durante il percorso di cura e di scolarizzazione presso la Scuola in Ospedale, si sono trattati gli strumenti di supporto, ideati e utilizzati nel percorso educativo, come la Pedagogia dei Genitori, la Medicina Narrativa e la Classificazione Internazionale del Funzionamento, Stato di Salute e Disabilità.
ITA
The school in the hospital was born, in Italy, around the fifties within some pediatric departments. In the these, school sections were opened in order to provide educational support to all children who had been hospitalized for a long period of time. With the establishment of the school in the hospital, there is also the need to train teachers who are able not only to ensure the continuity of education, but who also take care of the students from an educational and cultural point of view, as these are people who have the right and the need to realize themselves, to express their emotions, affections, fears. In this way, a net of specialists has been created that collaborates with the aim of ensuring the achievement of school objectives and personal growth of the student. The team of the school in the hospital consists of hospital teachers, doctors, nurses, educators and parents: each of them performs a specific task, which is fundamental for the scholastic and personal success of the student. The objective of the thesis focuses, in particular, on the phases that make up the path of return of the hospitalized student to the school of origin, which presuppose a collaboration between all those who work within the school in the hospital and all the figures who work within the educational institutions. Within the paper, the role of each figure involved in this process was analyzed, such as the pediatrician, the pediatric nurse, teachers and parents, who cooperate within a network designed to ensure the well-being of the hospitalized child both during his hospitalization and after discharge from the hospital, in particular during the phases of return to the school of origin. This process involves specific stages and times, which are agreed between doctors, psychologists who follow the path of the child within the hospital and by the little patient himself, who continuously communicates his state of health both physical and psychological not only to parents, but also to professionals who, over time, have become for them, landmarks. Finally, through the testimony of two parents who accompanied their son during the course of care and schooling at the School in the Hospital, the support tools, designed and used in the educational path, such as Parental Pedagogy, Narrative Medicine and the International Classification of Functioning, State of Health and Disability, were discussed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807451_aggio_tesi_807451.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130744