L'apprendimento scolastico rappresenta un pilastro fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini, poiché offre una cornice strutturata per acquisire conoscenze e competenze fondamentali, specialmente durante i primi anni di formazione. Durante il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, si assiste a una trasformazione significativa, con l'emergere di abilità fondamentali come la lettura e la scrittura. Queste nuove competenze non solo dimostrano il progresso individuale, ma forniscono anche una base solida per valutare le capacità cognitive dei bambini. Tuttavia, è importante riconoscere che il percorso educativo non è uniforme per tutti gli studenti. Alcuni possono incontrare ostacoli legati a Disturbi Specifici dell'Apprendimento, che possono compromettere non solo il loro rendimento accademico, ma anche il loro benessere emotivo e motivazionale. Questo lavoro di tesi offre un'analisi approfondita dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con un focus particolare sulla Dislessia Evolutiva e la Disortografia Evolutiva. Ho esaminato in dettaglio le definizioni, le classificazioni diagnostiche e le caratteristiche eziologiche, cliniche e neuropsicologiche associate a questi disturbi, offrendo una visione completa delle loro basi teoriche. Ho enfatizzato l'importanza dell'individuazione precoce dei segnali di difficoltà nei bambini a rischio, sottolineando la necessità di percorsi di screening accurati per avviare interventi mirati e personalizzati in modo tempestivo. Inoltre, ho esplorato la normativa scolastica italiana relativa alla tutela e al riconoscimento degli alunni con DSA, evidenziando l'importanza di garantire l'equità e l'inclusione nel contesto educativo. Ho analizzato i percorsi di valutazione diagnostica e di intervento in classe, esplorando diverse strategie didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative per supportare gli studenti con DSA nel loro percorso di apprendimento. Ho dedicato particolare attenzione all'inclusione scolastica e alle strategie preventive per identificare precocemente i bambini a rischio di DSA, contribuendo così a creare un ambiente educativo inclusivo e di supporto per tutti gli studenti. Nel complesso, il mio lavoro di tesi si propone di promuovere un ambiente scolastico inclusivo, dove ogni bambino possa esprimere appieno le proprie potenzialità, indipendentemente dalle sfide di apprendimento che affronta, fornendo un quadro completo e dettagliato dei DSA e delle relative strategie di intervento.
Educazione inclusiva e intervento precoce: strategie per sostenere l'apprendimento dei bambini con DSA nella scuola primaria
RIMONDOTTO, CHIARA
2023/2024
Abstract
L'apprendimento scolastico rappresenta un pilastro fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini, poiché offre una cornice strutturata per acquisire conoscenze e competenze fondamentali, specialmente durante i primi anni di formazione. Durante il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, si assiste a una trasformazione significativa, con l'emergere di abilità fondamentali come la lettura e la scrittura. Queste nuove competenze non solo dimostrano il progresso individuale, ma forniscono anche una base solida per valutare le capacità cognitive dei bambini. Tuttavia, è importante riconoscere che il percorso educativo non è uniforme per tutti gli studenti. Alcuni possono incontrare ostacoli legati a Disturbi Specifici dell'Apprendimento, che possono compromettere non solo il loro rendimento accademico, ma anche il loro benessere emotivo e motivazionale. Questo lavoro di tesi offre un'analisi approfondita dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con un focus particolare sulla Dislessia Evolutiva e la Disortografia Evolutiva. Ho esaminato in dettaglio le definizioni, le classificazioni diagnostiche e le caratteristiche eziologiche, cliniche e neuropsicologiche associate a questi disturbi, offrendo una visione completa delle loro basi teoriche. Ho enfatizzato l'importanza dell'individuazione precoce dei segnali di difficoltà nei bambini a rischio, sottolineando la necessità di percorsi di screening accurati per avviare interventi mirati e personalizzati in modo tempestivo. Inoltre, ho esplorato la normativa scolastica italiana relativa alla tutela e al riconoscimento degli alunni con DSA, evidenziando l'importanza di garantire l'equità e l'inclusione nel contesto educativo. Ho analizzato i percorsi di valutazione diagnostica e di intervento in classe, esplorando diverse strategie didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative per supportare gli studenti con DSA nel loro percorso di apprendimento. Ho dedicato particolare attenzione all'inclusione scolastica e alle strategie preventive per identificare precocemente i bambini a rischio di DSA, contribuendo così a creare un ambiente educativo inclusivo e di supporto per tutti gli studenti. Nel complesso, il mio lavoro di tesi si propone di promuovere un ambiente scolastico inclusivo, dove ogni bambino possa esprimere appieno le proprie potenzialità, indipendentemente dalle sfide di apprendimento che affronta, fornendo un quadro completo e dettagliato dei DSA e delle relative strategie di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724583_rimondottochiara724583.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112178