This graduation thesis is focused on the communication disorders regarding children with Autism Spectrum Disorder, proposing the analysis of different tools and methodologies aimed at support and compensate the communication deficit, improving children’s quality life. In particular, the Augmentative and Alternative Communication system is valued as an intervention strategy through which pursue different objectives such as the development of communication abilities, the promotion of social participation, the attainment of autonomy and self-realization and the support also to the family of the child with autism. In the background of the multiple contents there is always the founding principle of inclusion. The path proposed by the thesis starts with the historical and theoretical illustration regarding Special Education from the origin to the present day, giving several references to prominent personalities, laws that represented a turning point for disability and inclusion and International Documents. It continues with a dissertation focused on the Autism Spectrum Disorder, expounding the evolution of theories and the identification of impaired areas related to the autism. This thesis proposes several references to the Diagnostic Manual useful to delineate peculiarities related to the autism and aimed to the structure of effective and inclusive interventions in settings able to ensure differentiated instruction; to reach this objective, referring to the Universal Design for Learning developed by CAST, it proposes multiple interventions and strategies. The centrality of teachers’ training is pointed out, because it is strategic to improve school system and strengthen the quality of the education. The Augmentative and Alternative Communication (AAC) was selected as an educational strategy aimed to support and improve communication abilities regarding children with Autism Spectrum Disorder, reconstructing its history and theoretical principles; multiple aids proposed by the AAC are analysed, with particular attention to the AAC adapted books and IN-book model.

La Tesi è incentrata sulle difficoltà di comunicazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico, proponendo l’analisi di diversi strumenti e metodologie atte a sostenere e compensare il deficit comunicativo, migliorando la qualità di vita dei bambini. In particolar modo, si dà valore alla pratica della Comunicazione Aumentativa Alternativa come strategia d’intervento attraverso la quale perseguire diversi obiettivi quali lo sviluppo della comunicazione, la promozione della partecipazione sociale del bambino con autismo, il raggiungimento dell’autonomia e la realizzazione di sé e, il supporto, oltre che al bambino, anche alla famiglia. A fare da sfondo ai molteplici contenuti emersi, vi è il principio fondante dell’inclusione. Il percorso proposto dalla Tesi ha inizio con l’illustrazione storica e teorica riguardante la Pedagogia Speciale dalle origini ai giorni nostri, facendo ampi riferimenti a personalità di spicco, Leggi che hanno segnato una svolta per la disabilità e l’inclusione e a Documenti internazionali. Si prosegue con una dissertazione centrata sul disturbo dello spettro autistico, esponendo l’evoluzione delle teorie e l’identificazione delle aree compromesse correlate a tale disturbo. Si propongono numerosi rimandi ai Manuali Diagnostici utili a delineare le peculiarità legate all’autismo e finalizzati alla strutturazione di interventi efficaci e inclusivi in contesti in grado di garantire differenziazione didattica; a tal fine, facendo riferimento allo Universal Design for Learning elaborato dal CAST, si propongono molteplici interventi e strategie. Si rileva la centralità della formazione dei docenti, in quanto strategica per migliorare il sistema scolastico e potenziare la qualità dell’educazione. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è stata scelta come strategia educativa finalizzata a sostenere e incrementare la comunicazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico, ricostruendone la storia e i principi teorici; vengono quindi analizzati e illustrati i molteplici ausili proposti dalla CAA, con particolare riferimento ai libri in simboli e al modello IN-book.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: una strategia efficace per incrementare le abilità di comunicazione e favorire l'inclusione scolastica

GRANATIERO, MARIA EUGENIA
2023/2024

Abstract

La Tesi è incentrata sulle difficoltà di comunicazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico, proponendo l’analisi di diversi strumenti e metodologie atte a sostenere e compensare il deficit comunicativo, migliorando la qualità di vita dei bambini. In particolar modo, si dà valore alla pratica della Comunicazione Aumentativa Alternativa come strategia d’intervento attraverso la quale perseguire diversi obiettivi quali lo sviluppo della comunicazione, la promozione della partecipazione sociale del bambino con autismo, il raggiungimento dell’autonomia e la realizzazione di sé e, il supporto, oltre che al bambino, anche alla famiglia. A fare da sfondo ai molteplici contenuti emersi, vi è il principio fondante dell’inclusione. Il percorso proposto dalla Tesi ha inizio con l’illustrazione storica e teorica riguardante la Pedagogia Speciale dalle origini ai giorni nostri, facendo ampi riferimenti a personalità di spicco, Leggi che hanno segnato una svolta per la disabilità e l’inclusione e a Documenti internazionali. Si prosegue con una dissertazione centrata sul disturbo dello spettro autistico, esponendo l’evoluzione delle teorie e l’identificazione delle aree compromesse correlate a tale disturbo. Si propongono numerosi rimandi ai Manuali Diagnostici utili a delineare le peculiarità legate all’autismo e finalizzati alla strutturazione di interventi efficaci e inclusivi in contesti in grado di garantire differenziazione didattica; a tal fine, facendo riferimento allo Universal Design for Learning elaborato dal CAST, si propongono molteplici interventi e strategie. Si rileva la centralità della formazione dei docenti, in quanto strategica per migliorare il sistema scolastico e potenziare la qualità dell’educazione. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è stata scelta come strategia educativa finalizzata a sostenere e incrementare la comunicazione nei bambini con disturbo dello spettro autistico, ricostruendone la storia e i principi teorici; vengono quindi analizzati e illustrati i molteplici ausili proposti dalla CAA, con particolare riferimento ai libri in simboli e al modello IN-book.
ITA
This graduation thesis is focused on the communication disorders regarding children with Autism Spectrum Disorder, proposing the analysis of different tools and methodologies aimed at support and compensate the communication deficit, improving children’s quality life. In particular, the Augmentative and Alternative Communication system is valued as an intervention strategy through which pursue different objectives such as the development of communication abilities, the promotion of social participation, the attainment of autonomy and self-realization and the support also to the family of the child with autism. In the background of the multiple contents there is always the founding principle of inclusion. The path proposed by the thesis starts with the historical and theoretical illustration regarding Special Education from the origin to the present day, giving several references to prominent personalities, laws that represented a turning point for disability and inclusion and International Documents. It continues with a dissertation focused on the Autism Spectrum Disorder, expounding the evolution of theories and the identification of impaired areas related to the autism. This thesis proposes several references to the Diagnostic Manual useful to delineate peculiarities related to the autism and aimed to the structure of effective and inclusive interventions in settings able to ensure differentiated instruction; to reach this objective, referring to the Universal Design for Learning developed by CAST, it proposes multiple interventions and strategies. The centrality of teachers’ training is pointed out, because it is strategic to improve school system and strengthen the quality of the education. The Augmentative and Alternative Communication (AAC) was selected as an educational strategy aimed to support and improve communication abilities regarding children with Autism Spectrum Disorder, reconstructing its history and theoretical principles; multiple aids proposed by the AAC are analysed, with particular attention to the AAC adapted books and IN-book model.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897735_comunicazioneaumentativaalternativaebambinicondisturbodellospettroautistico.unastrategiaefficaceperincrementareleabilitdicomunicazioneefavorirelinclusionescolasticagranatiero_mariaeugenia_897735.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 54.36 MB
Formato Adobe PDF
54.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/37311