The thesis work aims to build school-based intervention practices to lead and support learning in a heterogeneous classroom. In the first part, the work focuses on the semantic conceptualization of the concepts of integration and inclusion and how the two perspectives bring with them structural differences at both the educational and instructional learning levels. The chapters that follow go on to outline the excursus of international and national normative and legal pathways that have been the watershed for reflecting on and building intervention practices for an inclusive school community. In the second part, the thesis work will touch on the highlights of pedagogical theories that support Instructional Differentiation and Universal Design for Learning to support the expression of the talents and skills of all and each. In this second part, we will look at the implementation of strategies to foster personalization of learning in the classroom starting from the educational needs of a deaf learner. By building teaching differentiation interventions, on reading education with visual markers, we aim to improve comprehension of written text by not only the deaf child, but all children in order to accompany them in language learning in elementary school.
l lavoro di tesi si propone di favorire buone pratiche a scuola per condurre e sostenere gli apprendimenti in una classe eterogenea. Nella prima parte il lavoro si focalizza sulla concettualizzazione semantica dei concetti di integrazione ed inclusione e come le due prospettive portino con sé strutturali differenze sia a livello educativo sia a livello di apprendimento didattico. Nei capitoli a seguire si prosegue nella delineazione dell’excursus dei percorsi normativi e giuridici, internazionali e nazionali, che hanno rappresentato lo spartiacque per riflettere e costruire pratiche di intervento per una comunità scolastica inclusiva. Nella seconda parte il lavoro di tesi toccherà i punti salienti delle teorie pedagogiche che sostengono la Differenziazione Didattica e l’Universal Design for Learning per sostenere l’espressione dei talenti e delle competenze di tutti e di ciascuno. Sempre nella seconda parte si guarda alla realizzazione di strategie per favorire la personalizzazione degli apprendimenti in classe partendo dai bisogni educativi di un allievo sordo. Costruendo interventi di differenziazione didattica, sull’educazione alla lettura con i marcatori visivi, si mira a migliorare la comprensione del testo scritto da parte non solo del bambino sordo, ma di tutti i bambini per poterli accompagnare nell’apprendimento della lingua nella scuola primaria.
La differenziazione didattica come cultura educativa nella scuola di oggi: una proposta innovativa per favorire la personalizzazione degli apprendimenti in classe
PIRO, IRENE
2022/2023
Abstract
l lavoro di tesi si propone di favorire buone pratiche a scuola per condurre e sostenere gli apprendimenti in una classe eterogenea. Nella prima parte il lavoro si focalizza sulla concettualizzazione semantica dei concetti di integrazione ed inclusione e come le due prospettive portino con sé strutturali differenze sia a livello educativo sia a livello di apprendimento didattico. Nei capitoli a seguire si prosegue nella delineazione dell’excursus dei percorsi normativi e giuridici, internazionali e nazionali, che hanno rappresentato lo spartiacque per riflettere e costruire pratiche di intervento per una comunità scolastica inclusiva. Nella seconda parte il lavoro di tesi toccherà i punti salienti delle teorie pedagogiche che sostengono la Differenziazione Didattica e l’Universal Design for Learning per sostenere l’espressione dei talenti e delle competenze di tutti e di ciascuno. Sempre nella seconda parte si guarda alla realizzazione di strategie per favorire la personalizzazione degli apprendimenti in classe partendo dai bisogni educativi di un allievo sordo. Costruendo interventi di differenziazione didattica, sull’educazione alla lettura con i marcatori visivi, si mira a migliorare la comprensione del testo scritto da parte non solo del bambino sordo, ma di tutti i bambini per poterli accompagnare nell’apprendimento della lingua nella scuola primaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738882_tesipiroirene738882.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/39041