Sfoglia per Relatore
ALESSANDRO E OMERO: POESIA PER UN RE traduzione italiana e commento del secondo discorso Sulla regalità di Dione Crisostomo
2011/2012 MICCA, ELENA
Apollonio di Tiana. Le epistole ai fratelli: un esempio di prosa di età imperiale.
2017/2018 BERTI, MICHAEL
Aquile e vasai: tecniche retoriche per l'edificazione morale. Traduzione e commento dell'Or. 55 di Dione Crisostomo.
2015/2016 BÉTHAZ, ANNIE
Calasiris. Sacerdote e romanziere nelle Etiopiche.
2017/2018 CANTARUTTI, MATTEO
Come liberarsi dal dolore: l'orazione XVI di Dione Crisostomo
2012/2013 VERONESI, DELIANA
Commedia senz'arte? L'or. 29 K di Elio Aristide
2010/2011 DAGHERO, DANAE
Costruzione testuale e contaminazione letteraria nel Bis accusatus di Luciano
2018/2019 ICARDI, MATILDE
Da una parte l'oratore, dall'altra il popolo, in mezzo la fame. Traduzione e commento dell'orazione 46 di Dione di Prusa.
2016/2017 GHELFI, ERICA
Diabolé. Una strategia retorica e il suo sviluppo nella Contro Alcibiade di Lisia
2019/2020 COMETTO, ALESSIA
Dietro la maschera dello Pseudo-Senofonte: un’analisi linguistico-stilistica per una caratterizzazione dell’autore
2020/2021 SCATIGNO, GIANLUCA
Diogene o sugli schiavi: inquadramento e analisi della decima orazione di Dione di Prusa con una proposta di traduzione
2010/2011 CRISTALLI, GIADA
Dione di Prusa e l'ambizione. Traduzione e commento delle orazioni 66 e 67.
2014/2015 LOMBARDI, ELISABETTA
Dione di Prusa e l'orazione 29: uno studio sull'epitaffio a Melancoma
2016/2017 EVANGELISTI, SELENE
Dione di Prusa e la libertà. Traduzione e commento dell'orazione 44.
2015/2016 TESSA, ALESSIA
Dione di Prusa tra filosofia e politica. Traduzione e commento dell'orazione 49
2015/2016 PESCE, ALESSIA
Dione di Prusa, "Il saggio è felice" (orazione 23): traduzione e commento
2011/2012 LOMBARDI, ELISABETTA
DIONE DI PRUSA. DICIASSETTESIMA ORAZIONE: SULLA CUPIDIGIA. UNA PROPOSTA DI TRADUZIONE
2010/2011 BAUSSANO, GIORDANA
Dione di Prusa: Sull'Invidia. Traduzione, analisi e commento del discorso 77. Approfondimento sulla questione dell'unità con il discorso 78.
2012/2013 MUSSO, ELISA
DIONE DI PRUSA:"DISCORSO PUBBLICO TENUTO IN PATRIA" (OR.47). UN ESEMPIO DI ELOQUENZA POLITICA.
2014/2015 FALCHERO, MARTA
Diventare athanatoi heroes: l'Inno agli Asclepiadi di Elio Aristide
2009/2010 LUGLI, FRANCESCA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile