Il lavoro ha come focus un commento della lingua delle epistole di Apollonio di Tiana indirizzate ai familiari (35, 44, 45, 55, 72, 73, 95). In primo luogo, è stato necessario inquadrare il bios del filosofo, cercando di scindere le informazioni riconducibili alla sua vita reale, da quelle che non sono altro che invenzione letteraria o veli leggendari. È stato, poi, analizzato il suo pensiero filosofico e il suo rapporto con la famiglia. In un secondo capitolo, è possibile apprezzare un esame della tradizione delle sue epistole e della questione della loro autenticità. Il terzo capitolo contiene l'analisi della lingua utilizzata da Apollonio. Si offre in Appendix, la traduzione delle epistole, con testo greco a fronte, e di seguito un'analisi contenutistica e linguistica di queste ultime.

Apollonio di Tiana. Le epistole ai fratelli: un esempio di prosa di età imperiale.

BERTI, MICHAEL
2017/2018

Abstract

Il lavoro ha come focus un commento della lingua delle epistole di Apollonio di Tiana indirizzate ai familiari (35, 44, 45, 55, 72, 73, 95). In primo luogo, è stato necessario inquadrare il bios del filosofo, cercando di scindere le informazioni riconducibili alla sua vita reale, da quelle che non sono altro che invenzione letteraria o veli leggendari. È stato, poi, analizzato il suo pensiero filosofico e il suo rapporto con la famiglia. In un secondo capitolo, è possibile apprezzare un esame della tradizione delle sue epistole e della questione della loro autenticità. Il terzo capitolo contiene l'analisi della lingua utilizzata da Apollonio. Si offre in Appendix, la traduzione delle epistole, con testo greco a fronte, e di seguito un'analisi contenutistica e linguistica di queste ultime.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763477_2tesiberti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 641.82 kB
Formato Adobe PDF
641.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94609