The aim of this thesis is to provide a characterisation of the author of the Ἀθηναίων πολιτεία pseudosenophonous and to discuss the attempts to attribute the work, through a linguistic and stylistic analysis of the text. On the basis of this analysis, it was possible to better sketch the personality of the Anonymous and, although without reaching certain and irrefutable results, to compare the pamphlet to anti-democratic personalities of the late fifth century BC such as Antiphon and Andocides. In the first chapter I dealt with the indirect tradition of the text and its transmission in antiquity, in the second chapter I conducted the linguistic-stylistic analysis proper, while in the third and final chapter I discussed various problems in reading the work, including dating, structure and attribution.
Lo scopo di questa tesi è fornire una caratterizzazione dell'autore dell'Ἀθηναίων πολιτεία pseudosenofontea e discutere i tentativi di attribuzione dell'opera, attraverso un'analisi linguistica e stilistica del testo. Sulla base di questa analisi, è stato possibile tratteggiare meglio la personalità dell'Anonimo e, pur senza pervenire a risultati certi e inconfutabili, accostare l'opuscolo a personalità antidemocratiche della fine del V secolo a.C. quali Antifonte e Andocide. Nel primo capitolo mi sono occupato della tradizione indiretta del testo e della sua trasmissione nell'antichità, nel secondo ho condotto l'analisi linguistico-stilistica vera e propria, mentre nel terzo e ultimo capitolo ho discusso di varie problematiche di lettura dell'opera, tra cui datazione, struttura e attribuzione.
Dietro la maschera dello Pseudo-Senofonte: un’analisi linguistico-stilistica per una caratterizzazione dell’autore
SCATIGNO, GIANLUCA
2020/2021
Abstract
Lo scopo di questa tesi è fornire una caratterizzazione dell'autore dell'Ἀθηναίων πολιτεία pseudosenofontea e discutere i tentativi di attribuzione dell'opera, attraverso un'analisi linguistica e stilistica del testo. Sulla base di questa analisi, è stato possibile tratteggiare meglio la personalità dell'Anonimo e, pur senza pervenire a risultati certi e inconfutabili, accostare l'opuscolo a personalità antidemocratiche della fine del V secolo a.C. quali Antifonte e Andocide. Nel primo capitolo mi sono occupato della tradizione indiretta del testo e della sua trasmissione nell'antichità, nel secondo ho condotto l'analisi linguistico-stilistica vera e propria, mentre nel terzo e ultimo capitolo ho discusso di varie problematiche di lettura dell'opera, tra cui datazione, struttura e attribuzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938795_dietrolamascheradellopseudo-senofonte.unanalisilinguistico-stilisticaperunacaratterizzazionedellautore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69223