Il presente lavoro si propone di analizzare la complessa costruzione testuale del Bis accusatus, dialogo di Luciano di Samosata in cui l'autore definisce e difende il proprio innovativo programma letterario fondato sulla contaminazione delle modalità espressive dei modelli classici. Nel primo capitolo si esamineranno struttura e contenuto dell'opera, mentre nel secondo si analizzerà Il principale elemento che interviene nella costruzione del testo, cioè la μίξις, la mescolanza di diversi generi letterari. Dopo averne enunciato i presupposti teorici e averne evidenziato la funzione nelle opere satiriche lucianee, si dimostrerà la centralità di questo procedimento all'interno del Bis accusatus, rintracciando elementi dovuti al contatto intertestuale. Si vedrà dunque come l'opera non sia solo un'esposizione teorica di un programma letterario, ma anche una sua contemporanea applicazione pratica. Infine il terzo capitolo studierà la lingua dell'opera e ne metterà in luce i rapporti con l'atticismo.
Costruzione testuale e contaminazione letteraria nel Bis accusatus di Luciano
ICARDI, MATILDE
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare la complessa costruzione testuale del Bis accusatus, dialogo di Luciano di Samosata in cui l'autore definisce e difende il proprio innovativo programma letterario fondato sulla contaminazione delle modalità espressive dei modelli classici. Nel primo capitolo si esamineranno struttura e contenuto dell'opera, mentre nel secondo si analizzerà Il principale elemento che interviene nella costruzione del testo, cioè la μίξις, la mescolanza di diversi generi letterari. Dopo averne enunciato i presupposti teorici e averne evidenziato la funzione nelle opere satiriche lucianee, si dimostrerà la centralità di questo procedimento all'interno del Bis accusatus, rintracciando elementi dovuti al contatto intertestuale. Si vedrà dunque come l'opera non sia solo un'esposizione teorica di un programma letterario, ma anche una sua contemporanea applicazione pratica. Infine il terzo capitolo studierà la lingua dell'opera e ne metterà in luce i rapporti con l'atticismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838176_tesitriennale-838176.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/40325