Il lavoro si propone di analizzare la figura del sacerdote egiziano Calasiris nell'ambito del romanzo Le Etiopiche di Eliodoro. La ricerca affronta due aspetti: la costruzione e i dettagli del personaggio, le cui ambiguità sono state di recente messe in luce dalla critica, e il ruolo che Calasiris riveste nell'economia della trama in qualità di narratore interno. Dopo un'introduzione all'opera (cap. 1), mi occupo della funzione narrativa di Calasiris, del significato del suo nome, della presentazione che ne fanno altri personaggi interni e di quella che fornisce lui stesso, della sua morte (cap. 2) e in particolare di alcune sue macchinazioni importanti nello sviluppo del romanzo (capp. 3-4). L'analisi è di tipo sia linguistico sia contenutistico, con attenzione alle influenze religiose e filosofiche (cap. 5) che l'opera dimostra di possedere. Un capitolo (cap. 6) infine si dedica alla ricezione delle Etiopiche e del personaggio di Calasiris nel mondo bizantino attraverso l'analisi di tre autori: il patriarca Fozio, Michele Psello e Filippo il Filosofo.

Calasiris. Sacerdote e romanziere nelle Etiopiche.

CANTARUTTI, MATTEO
2017/2018

Abstract

Il lavoro si propone di analizzare la figura del sacerdote egiziano Calasiris nell'ambito del romanzo Le Etiopiche di Eliodoro. La ricerca affronta due aspetti: la costruzione e i dettagli del personaggio, le cui ambiguità sono state di recente messe in luce dalla critica, e il ruolo che Calasiris riveste nell'economia della trama in qualità di narratore interno. Dopo un'introduzione all'opera (cap. 1), mi occupo della funzione narrativa di Calasiris, del significato del suo nome, della presentazione che ne fanno altri personaggi interni e di quella che fornisce lui stesso, della sua morte (cap. 2) e in particolare di alcune sue macchinazioni importanti nello sviluppo del romanzo (capp. 3-4). L'analisi è di tipo sia linguistico sia contenutistico, con attenzione alle influenze religiose e filosofiche (cap. 5) che l'opera dimostra di possedere. Un capitolo (cap. 6) infine si dedica alla ricezione delle Etiopiche e del personaggio di Calasiris nel mondo bizantino attraverso l'analisi di tre autori: il patriarca Fozio, Michele Psello e Filippo il Filosofo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760940_calasiris.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 782.04 kB
Formato Adobe PDF
782.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/54200