Questo lavoro ha l'obiettivo di presentare le orazioni 77 e 78 di Dione di Prusa intitolate Sull'Invidia. Ho tradotto l'orazione 77 e sottoposto ad analisi e commento entrambi i discorsi. Il 77 affronta il tema dell'invidia nell'ambito delle singole professioni; il 78, invece, analizza la figura del saggio e la morigeratezza di costui rispetto agli altri. Ho ritenuto opportuno parlare della vita dell'autore e delle opere del corpus, soffermandomi sulla loro possibile suddivisione interna e sulla polemica sfociata alla fine dell'Ottocento in merito alla corretta interpretazione dei testi dionei, i cui termini sono stati ripresi in tempi recenti. Nel commento affronto la questione sull'unità dei due discorsi, la diversa datazione e il luogo in cui potrebbero essere stati declamati dall'autore. Analizzando i paragrafi in cui il testo delle due orazioni è suddiviso, ho cercato di mettere in evidenza la notevole abilità dell'oratore nello spiegare i suoi concetti attraverso la rielaborazione e l'utilizzo delle fonti mitico-storiche in base al contesto del discorso. Oltre alla traduzione del testo, ho inserito un commento sul pubblico a cui si rivolge Dione all'inizio delle due orazioni.
Dione di Prusa: Sull'Invidia. Traduzione, analisi e commento del discorso 77. Approfondimento sulla questione dell'unità con il discorso 78.
MUSSO, ELISA
2012/2013
Abstract
Questo lavoro ha l'obiettivo di presentare le orazioni 77 e 78 di Dione di Prusa intitolate Sull'Invidia. Ho tradotto l'orazione 77 e sottoposto ad analisi e commento entrambi i discorsi. Il 77 affronta il tema dell'invidia nell'ambito delle singole professioni; il 78, invece, analizza la figura del saggio e la morigeratezza di costui rispetto agli altri. Ho ritenuto opportuno parlare della vita dell'autore e delle opere del corpus, soffermandomi sulla loro possibile suddivisione interna e sulla polemica sfociata alla fine dell'Ottocento in merito alla corretta interpretazione dei testi dionei, i cui termini sono stati ripresi in tempi recenti. Nel commento affronto la questione sull'unità dei due discorsi, la diversa datazione e il luogo in cui potrebbero essere stati declamati dall'autore. Analizzando i paragrafi in cui il testo delle due orazioni è suddiviso, ho cercato di mettere in evidenza la notevole abilità dell'oratore nello spiegare i suoi concetti attraverso la rielaborazione e l'utilizzo delle fonti mitico-storiche in base al contesto del discorso. Oltre alla traduzione del testo, ho inserito un commento sul pubblico a cui si rivolge Dione all'inizio delle due orazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735224_dionediprusa-sullinvidiatesidielisamusso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59136