This thesis investigates the theme of diabolé and its particular use, on both linguistic and content level, in the Lysianic oration Against Alcibiades (XIV). The first chapter begins with analysing the word’s earliest attestations and different meanings. By using modern and ancient sources, such as Aristotle's Rhetoric and the Rhetoric of Alexander, the second chapter focuses then on the description of the rhetorical process itself, thus exploring its ambiguous position between relevance and irrelevance, its persuasive potential, its contents and strategies as well as the few limitations that restrict its use. The third chapter delves then into Lysias' peculiar use of this rhetorical strategy. After a brief excursus on the author's life, the transmission of the corpus lysiacum and the main characteristics of his style, an introduction of the XIV oration Against Alcibiades (with a short reference to the XV, that is its possible deuterology) discusses the question of authenticity, the probable date, the addressee, the charge and the type of process to which the discourse pertains. After describing the oration’s structure from the content point of view, the thesis moves to analyse its specific diabolé. The study concerns both the contents and the linguistic and rhetorical means used to express them as well as convey their powerful demonisation to the detriment of the defendant.
Questa tesi indaga il tema della diabolé e, in particolare, il suo impiego, a livello linguistico e contenutistico, nell’orazione lisiana Contro Alcibiade (XIV). Il lavoro si apre analizzando le prime attestazioni e i diversi significati del termine; utilizzando fonti moderne e antiche, come la Retorica di Aristotele e la Retorica ad Alessandro, si focalizza poi, nel secondo capitolo, sulla descrizione del processo retorico in sé, esplorandone l’ambiguo confine tra rilevanza e irrilevanza, le potenzialità persuasive, i contenuti, le diverse strategie che, per farne uso, attacco e difesa mettono in atto e le poche limitazioni che ne restringono l’impiego. Il terzo capitolo si addentra invece nel peculiare uso di questa strategia retorica da parte di Lisia. Dopo un breve excursus sulla vita di Lisia, la trasmissione del corpus lysiacum e lo stile, un’introduzione della XIV orazione Contro Alcibiade (con un breve accenno anche alla XV, sua possibile deuterologia) discute la questione dell’autenticità, la probabile datazione, il destinatario, il capo d’imputazione e il tipo di processo cui fa riferimento. Riassunto lo sviluppo contenutistico del discorso, la tesi si concentra sulla specifica analisi della diabolé in esso impiegata. Lo studio interessa parallelamente sia i contenuti sia i mezzi linguistici e retorici adoperati per esprimerli e veicolarne la forza argomentativa e di demonizzazione dell’imputato.
Diabolé. Una strategia retorica e il suo sviluppo nella Contro Alcibiade di Lisia
COMETTO, ALESSIA
2019/2020
Abstract
Questa tesi indaga il tema della diabolé e, in particolare, il suo impiego, a livello linguistico e contenutistico, nell’orazione lisiana Contro Alcibiade (XIV). Il lavoro si apre analizzando le prime attestazioni e i diversi significati del termine; utilizzando fonti moderne e antiche, come la Retorica di Aristotele e la Retorica ad Alessandro, si focalizza poi, nel secondo capitolo, sulla descrizione del processo retorico in sé, esplorandone l’ambiguo confine tra rilevanza e irrilevanza, le potenzialità persuasive, i contenuti, le diverse strategie che, per farne uso, attacco e difesa mettono in atto e le poche limitazioni che ne restringono l’impiego. Il terzo capitolo si addentra invece nel peculiare uso di questa strategia retorica da parte di Lisia. Dopo un breve excursus sulla vita di Lisia, la trasmissione del corpus lysiacum e lo stile, un’introduzione della XIV orazione Contro Alcibiade (con un breve accenno anche alla XV, sua possibile deuterologia) discute la questione dell’autenticità, la probabile datazione, il destinatario, il capo d’imputazione e il tipo di processo cui fa riferimento. Riassunto lo sviluppo contenutistico del discorso, la tesi si concentra sulla specifica analisi della diabolé in esso impiegata. Lo studio interessa parallelamente sia i contenuti sia i mezzi linguistici e retorici adoperati per esprimerli e veicolarne la forza argomentativa e di demonizzazione dell’imputato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822428_tesimagistralealessiacometto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154713