Sfoglia per Relatore
Alimentazione ed intercultura: Un percorso didattico nella storia dell’alimentazione medievale rivolto alla scuola Primaria
2023/2024 GARIGLIO, MICHELA
Ars retorica alla corte di Federico II: tra comunicazione ufficiale e legittimazione politico-ideologica
2019/2020 RUBINO, ELIANA
ATTIVA-MENTE. Didattica laboratoriale e tecnologie digitali: nuove prospettive nell'insegnamento della storia
2018/2019 VARIO, VALERIA
Bambini artigiani della storia. Sviluppare un senso di appartenenza verso la scuola e apprendere metodologie attraverso le attività laboratoriali.
2021/2022 MANCUSO, LUDOVICA
A caccia di indizi. Un percorso didattico tra interpretazione delle fonti e storia personale.
2016/2017 GARIONE, CHIARA
Cinema e storia: la fonte filmica come strumento didattico per un excursus sull’antica Roma
2023/2024 VIGLIANCO, MARIANNA NOEMI
“CONOSCERE IL CASTELLO DI SALICETO”: un progetto per individuare le tracce storiche presenti sul territorio e comprenderne l’importanza alla scuola primaria.
2022/2023 GALLESIO, SARA
Cultura e tradizione alimentare nella Sardegna del Medioevo
2020/2021 COIS, RITA
Dalla ricerca sulle fonti al gioco di ruolo: intervento didattico-ludico in ambito storico romano per la scuola primaria.
2020/2021 ADRIANO, GIULIA
Dalle storie alla storia. L'importanza delle fonti nel laboratorio storico.
2018/2019 SGARBOSSA, FEDERICA
Didattica della storia e manualità: applicazioni didattiche ispirate alla scuola e ai mestieri del Novecento in Valle Maira
2019/2020 RAVERA, MAGALÌ
Didattica della storia e silent book: scoprire il fenomeno migratorio in un "orizzonte silenzioso"
2019/2020 CHIABRANDO, LORENZA
Due sistemi didattici a confronto: l'insegnamento della storia in Kenya e in Italia
2016/2017 BORELLO, GIULIA
Educare al dubbio: falsi storici e critica delle fonti nella didattica della storia
2020/2021 CALDAROLA, GIULIA BIANCA
Educare al tempo. Un progetto di didattica temporale nella scuola dell'infanzia.
2016/2017 MOLLAR, MICHELA
Fonti fotografiche, da Francesco Negri ai social media. Un percorso di didattica della storia a distanza
2019/2020 FINOTTI, ALICE
Giocare nel Medioevo: un percorso ludico – didattico attraverso l’uso delle fonti
2022/2023 FUCCI, PAOLA
GLI STEREOTIPI DEL MEDIOEVO E I LORO RIFLESSI NELLA MANUALISTICA SCOLASTICA
2018/2019 BECCARIA, MARTINA
I Romani e le Alpi: proposta di sinergia tra scuola, territorio e musei.
2017/2018 VERONESI, ELISA
I SENTIMENTI DELL’INFANZIA NEL MEDIOEVO: la pratica dell’esposizione e i brefotrofi italiani
2023/2024 BRUNO FRANCO, SARA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile