La fotografia costituisce il mezzo per eccellenza per immortalare l'istante, racchiudendovi al suo interno le memorie e i frammenti di realtà di un passato più o meno prossimo. Questo strumento può unire due momenti così diversi come la storia del nostro passato e l'attualità del mondo mediatico? Le fonti fotografiche possono svelare agli allievi la storia locale e al tempo stesso far comprendere che in quanto tracce indelebili, anche le fotografie scattate oggi, racchiudono delle informazioni che se “condivise” persisteranno nel web per sempre. Per questo la fotografia è straordinaria, perché custodisce il tempo in un solo scatto e può raccontare storie incredibili, ma al tempo stesso richiede consapevolezza e responsabilità. La ricerca condotta è stata indirizzata agli alunni delle due classi IV della Scuola Primaria “IV Novembre”, poiché la didattica delle fonti, è stata incentrata sull'analisi delle fotografie realizzate da colui che ha dato il nome a loro Istituto Comprensivo: Francesco Negri. I suoi scatti hanno permesso agli allievi di conoscere uno scorcio della storia locale, che ha caratterizzato la Casale Monferrato dell'epoca di fine '800 e inizio '900. A causa della sopraggiunta pandemia di Covid-19, l'attuazione dell'unità di apprendimento è avvenuta attraverso la didattica a distanza, con l'utilizzo dei software di Google che hanno permesso il connubio di attività di insegnamento/apprendimento sincrone e asincrone. In tal modo, gli studenti si sono approcciati gradualmente all'analisi, comprensione e interpretazione delle fonti fotografiche, attraverso un approccio di ricerca laboratoriale, per lo sviluppo delle conoscenze relative alla storia locale della loro cittadina. Secondariamente hanno messo in gioco le loro competenze per la realizzazione del proprio personale scatto fotografico, che mettesse in luce le nozioni relative alla nostra epoca, cosicché in un futuro, se analizzato, permetterà ad altri di scoprirne le informazioni nascoste. Il progetto aveva lo scopo di realizzare una pagina Facebook, che potesse esporre ai visitatori le fotografie del passato e quelle di oggi, raggiungendo nel più breve tempo possibile, il maggior numero di persone restando a casa, come previsto dalle restrizioni dovute allo stato emergenziale. Questo percorso di didattica della storia a distanza ha reso possibile un legame con le classi, permettendo di continuare a “fare scuola” nonostante la lontananza, sviluppando negli allievi il piacere per l'apprendimento e l'interesse verso la disciplina storica. In questo elaborato di tesi voglio verificare se la conoscenza fonti storiche, può sviluppare negli alunni la consapevolezza verso l'uso attento della fotografia dei social media. Inoltre, successivamente al sopraggiungere della pandemia, mi sono domandata se questo scopo fosse raggiungibile unicamente attraverso la didattica laboratoriale a distanza.

Fonti fotografiche, da Francesco Negri ai social media. Un percorso di didattica della storia a distanza

FINOTTI, ALICE
2019/2020

Abstract

La fotografia costituisce il mezzo per eccellenza per immortalare l'istante, racchiudendovi al suo interno le memorie e i frammenti di realtà di un passato più o meno prossimo. Questo strumento può unire due momenti così diversi come la storia del nostro passato e l'attualità del mondo mediatico? Le fonti fotografiche possono svelare agli allievi la storia locale e al tempo stesso far comprendere che in quanto tracce indelebili, anche le fotografie scattate oggi, racchiudono delle informazioni che se “condivise” persisteranno nel web per sempre. Per questo la fotografia è straordinaria, perché custodisce il tempo in un solo scatto e può raccontare storie incredibili, ma al tempo stesso richiede consapevolezza e responsabilità. La ricerca condotta è stata indirizzata agli alunni delle due classi IV della Scuola Primaria “IV Novembre”, poiché la didattica delle fonti, è stata incentrata sull'analisi delle fotografie realizzate da colui che ha dato il nome a loro Istituto Comprensivo: Francesco Negri. I suoi scatti hanno permesso agli allievi di conoscere uno scorcio della storia locale, che ha caratterizzato la Casale Monferrato dell'epoca di fine '800 e inizio '900. A causa della sopraggiunta pandemia di Covid-19, l'attuazione dell'unità di apprendimento è avvenuta attraverso la didattica a distanza, con l'utilizzo dei software di Google che hanno permesso il connubio di attività di insegnamento/apprendimento sincrone e asincrone. In tal modo, gli studenti si sono approcciati gradualmente all'analisi, comprensione e interpretazione delle fonti fotografiche, attraverso un approccio di ricerca laboratoriale, per lo sviluppo delle conoscenze relative alla storia locale della loro cittadina. Secondariamente hanno messo in gioco le loro competenze per la realizzazione del proprio personale scatto fotografico, che mettesse in luce le nozioni relative alla nostra epoca, cosicché in un futuro, se analizzato, permetterà ad altri di scoprirne le informazioni nascoste. Il progetto aveva lo scopo di realizzare una pagina Facebook, che potesse esporre ai visitatori le fotografie del passato e quelle di oggi, raggiungendo nel più breve tempo possibile, il maggior numero di persone restando a casa, come previsto dalle restrizioni dovute allo stato emergenziale. Questo percorso di didattica della storia a distanza ha reso possibile un legame con le classi, permettendo di continuare a “fare scuola” nonostante la lontananza, sviluppando negli allievi il piacere per l'apprendimento e l'interesse verso la disciplina storica. In questo elaborato di tesi voglio verificare se la conoscenza fonti storiche, può sviluppare negli alunni la consapevolezza verso l'uso attento della fotografia dei social media. Inoltre, successivamente al sopraggiungere della pandemia, mi sono domandata se questo scopo fosse raggiungibile unicamente attraverso la didattica laboratoriale a distanza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819808_tesifinotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.6 MB
Formato Adobe PDF
23.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/102615