Il seguente elaborato è suddiviso in due sezioni principali: nella prima parte si conduce un’analisi teorica riguardante la storia di Saliceto, un piccolo paese in provincia di Cuneo, con una particolare attenzione al castello dei Marchesi Del Carretto e al fenomeno dell’incastellamento ad esso correlato. Sempre nella parte teorica si va ad analizzare la didattica della ricerca storica, facendo riferimento alla progettazione per competenze e all’utilizzo delle fonti storiche nella didattica. Nella seconda parte, concretizzando il quadro teorico di riferimento, è descritta la sperimentazione, in una classe quinta primaria, di un laboratorio didattico sulla storia locale, in cui si analizza se svolgere una ricerca storica, con una successiva visita al castello, è efficace per lo sviluppo delle competenze storiche analizzate. Inoltre, si realizza un prodotto finale totalmente pensato e costruito dagli alunni per aiutare a valorizzare il proprio territorio. È dunque efficace svolgere con una metodologia laboratoriale un lavoro di ricerca storica, andando ad analizzare una fonte presente sul territorio, come il castello di Saliceto? È efficace creare un prodotto finale per valorizzare e promuovere il proprio paese, in un’ottica di sviluppare competenze storiche? È proficuo in una classe quinta della scuola primaria svolgere un percorso in cui gli alunni sono attivi e protagonisti del loro apprendimento? Il seguente elaborato si articola per provare a rispondere alle domande poste, concludendosi con un’indagine sull’efficacia del laboratorio svolto.

“CONOSCERE IL CASTELLO DI SALICETO”: un progetto per individuare le tracce storiche presenti sul territorio e comprenderne l’importanza alla scuola primaria.

GALLESIO, SARA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato è suddiviso in due sezioni principali: nella prima parte si conduce un’analisi teorica riguardante la storia di Saliceto, un piccolo paese in provincia di Cuneo, con una particolare attenzione al castello dei Marchesi Del Carretto e al fenomeno dell’incastellamento ad esso correlato. Sempre nella parte teorica si va ad analizzare la didattica della ricerca storica, facendo riferimento alla progettazione per competenze e all’utilizzo delle fonti storiche nella didattica. Nella seconda parte, concretizzando il quadro teorico di riferimento, è descritta la sperimentazione, in una classe quinta primaria, di un laboratorio didattico sulla storia locale, in cui si analizza se svolgere una ricerca storica, con una successiva visita al castello, è efficace per lo sviluppo delle competenze storiche analizzate. Inoltre, si realizza un prodotto finale totalmente pensato e costruito dagli alunni per aiutare a valorizzare il proprio territorio. È dunque efficace svolgere con una metodologia laboratoriale un lavoro di ricerca storica, andando ad analizzare una fonte presente sul territorio, come il castello di Saliceto? È efficace creare un prodotto finale per valorizzare e promuovere il proprio paese, in un’ottica di sviluppare competenze storiche? È proficuo in una classe quinta della scuola primaria svolgere un percorso in cui gli alunni sono attivi e protagonisti del loro apprendimento? Il seguente elaborato si articola per provare a rispondere alle domande poste, concludendosi con un’indagine sull’efficacia del laboratorio svolto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897249_gallesio-sara-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/36966