L’obiettivo della tesi è dimostrare come nella società odierna fortemente multiculturale la storia dell’alimentazione del Medioevo europeo possa contribuire ad aumentare la consapevolezza della propria identità culturale in quanto risultato di un dialogo centenario con altre culture e popolazioni e dunque come possa costituire un importante strumento per la promozione del dialogo interculturale. Per dimostrare questa ipotesi è stato creato un percorso didattico di 30 ore destinato ad una classe Quinta Primaria. La tesi è costituita da cinque capitoli. I primi tre sono teorici: l’introduzione illustra come la storia dell’alimentazione abbia un importante ruolo nel definire e comunicare l’identità umana. Nel secondo vengono presentati i risultati storiografici che dimostrano come l’origine dell’Europa, risultato degli scambi tra diverse culture, possa collocarsi nei primi secoli del Medioevo. Vengono mostrati i cambiamenti all’interno della cultura e della alimentazione in seguito alla nascita dei regni romano-barbarici, all’espansione in Italia dell’Impero Arabo e ai cambiamenti conseguenti alla scoperta dell’America. Nel terzo capitolo vengono presentate la progettazione didattica, le modalità di valutazione, i relativi obiettivi e traguardi didattici e le metodologie impiegate. La metodologia della ricerca storica utilizzata prevede l’impiego di diverse fonti storiche che gli alunni divisi in gruppi devono classificare, schedare e analizzare. Le prime due fasi operative dell’impiego delle fonti sono state realizzate per iscritto, mentre la fase di analisi viene svolta oralmente, per indagare meglio la comprensione e promuovere una riflessione dettagliata ed esplicita per tutta la classe; i risultati conclusivi del percorso vengono rappresentati in un unico cartellone come risultato di una riflessione generale e condivisa da tutti i gruppi che precedentemente avevano lavorato separatamente. Per rendere le fonti accessibili è stata fatta un’attenta selezione e uno specifico adattamento presentando il contesto generale e le informazioni sull’autore. I box aggiuntivi illustrano il significato di alcune parole o guidano gli alunni all’interpretazione della fonte attraverso domande guida. Questi documenti sono creati per permettere agli alunni di lavorare il più possibile in modo autonomo; sono stati prodotti anche materiali per gli alunni con un PEI con lo stesso obiettivo, che risultano solamente più semplificati e ricchi di immagini illustrative. Per registrare i progressi degli alunni sono stati scelti ed elaborati diversi strumenti di valutazione: la rubrica valutativa, la rubrica di autovalutazione, la griglia osservativa e il confronto tra le preconoscenze analizzate con Mentimeter con i risultati emersi dalle risposte inserite sulla piattaforma digitale Kahoot! alla fine del percorso. Il quarto capitolo è dedicato alla sperimentazione in classe e racconta il complesso processo di costruzione della conoscenza e della competenza in materia di ricerca. I principali ostacoli rilevati riguardano le capacità collaborative di alcuni alunni. In generale il lavoro è risultato molto coinvolgente e motivazionale tanto che sono emerse varie iniziative creative da parte degli alunni che hanno contribuito ad aumentare le conoscenze di tutta la classe. I risultati complessivi della sperimentazione sono illustrati nel quinto capitolo che ipotizza aggiustamenti didattici che potrebbero facilitare ulteriormente il processo di ricerca.
Alimentazione ed intercultura: Un percorso didattico nella storia dell’alimentazione medievale rivolto alla scuola Primaria
GARIGLIO, MICHELA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo della tesi è dimostrare come nella società odierna fortemente multiculturale la storia dell’alimentazione del Medioevo europeo possa contribuire ad aumentare la consapevolezza della propria identità culturale in quanto risultato di un dialogo centenario con altre culture e popolazioni e dunque come possa costituire un importante strumento per la promozione del dialogo interculturale. Per dimostrare questa ipotesi è stato creato un percorso didattico di 30 ore destinato ad una classe Quinta Primaria. La tesi è costituita da cinque capitoli. I primi tre sono teorici: l’introduzione illustra come la storia dell’alimentazione abbia un importante ruolo nel definire e comunicare l’identità umana. Nel secondo vengono presentati i risultati storiografici che dimostrano come l’origine dell’Europa, risultato degli scambi tra diverse culture, possa collocarsi nei primi secoli del Medioevo. Vengono mostrati i cambiamenti all’interno della cultura e della alimentazione in seguito alla nascita dei regni romano-barbarici, all’espansione in Italia dell’Impero Arabo e ai cambiamenti conseguenti alla scoperta dell’America. Nel terzo capitolo vengono presentate la progettazione didattica, le modalità di valutazione, i relativi obiettivi e traguardi didattici e le metodologie impiegate. La metodologia della ricerca storica utilizzata prevede l’impiego di diverse fonti storiche che gli alunni divisi in gruppi devono classificare, schedare e analizzare. Le prime due fasi operative dell’impiego delle fonti sono state realizzate per iscritto, mentre la fase di analisi viene svolta oralmente, per indagare meglio la comprensione e promuovere una riflessione dettagliata ed esplicita per tutta la classe; i risultati conclusivi del percorso vengono rappresentati in un unico cartellone come risultato di una riflessione generale e condivisa da tutti i gruppi che precedentemente avevano lavorato separatamente. Per rendere le fonti accessibili è stata fatta un’attenta selezione e uno specifico adattamento presentando il contesto generale e le informazioni sull’autore. I box aggiuntivi illustrano il significato di alcune parole o guidano gli alunni all’interpretazione della fonte attraverso domande guida. Questi documenti sono creati per permettere agli alunni di lavorare il più possibile in modo autonomo; sono stati prodotti anche materiali per gli alunni con un PEI con lo stesso obiettivo, che risultano solamente più semplificati e ricchi di immagini illustrative. Per registrare i progressi degli alunni sono stati scelti ed elaborati diversi strumenti di valutazione: la rubrica valutativa, la rubrica di autovalutazione, la griglia osservativa e il confronto tra le preconoscenze analizzate con Mentimeter con i risultati emersi dalle risposte inserite sulla piattaforma digitale Kahoot! alla fine del percorso. Il quarto capitolo è dedicato alla sperimentazione in classe e racconta il complesso processo di costruzione della conoscenza e della competenza in materia di ricerca. I principali ostacoli rilevati riguardano le capacità collaborative di alcuni alunni. In generale il lavoro è risultato molto coinvolgente e motivazionale tanto che sono emerse varie iniziative creative da parte degli alunni che hanno contribuito ad aumentare le conoscenze di tutta la classe. I risultati complessivi della sperimentazione sono illustrati nel quinto capitolo che ipotizza aggiustamenti didattici che potrebbero facilitare ulteriormente il processo di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923183_alimentazione_ed_intercultura_un_percorso_didattico_nella_storia_dellalimentazione_medievale_rivolto_alla_scuola_primaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/112227