The experimental thesis aims to verify the effectiveness of the historical research method and of the didactics of the sources as a didactic procedure useful to develop in the students a greater acquisition of historiographical reconstruction methods, With reference to a conceptual redefinition of the story itself and in reference to greater involvement of pupils in the learning process. The aim of the experimentation is, in particular, to bring children closer to the historian's job, to make them understand the difficulties this scholar of the past faces, by making students experiment with the different phases of historical research, obviously, in a simplified way . Experimentation, in fact, was a valid opportunity to learn history not only from a purely theoretical and historiographical point of view, but also from the point of view of predisposition to learn (key competence of citizenship: "Learning to learn").​
La tesi sperimentale si propone di verificare l'efficacia del metodo della ricerca storica e della didattica delle fonti come procedura didattica utile per sviluppare negli alunni una maggiore acquisizione dei metodi di ricostruzione storiografica, in riferimento ad una ridefinizione concettuale della storia stessa e in riferimento ad un maggior coinvolgimento degli alunni nel processo di apprendimento. Lo scopo della sperimentazione è, in particolare, quello di avvicinare i bambini al mestiere dello storico, per far loro comprendere le difficoltà a cui questo studioso del passato va incontro, facendo sperimentare agli studenti le diverse fasi della ricerca storica, ovviamente, in modo semplificato. La sperimentazione, infatti, è stata un'occasione valida di apprendimento della storia non solo dal punto di vista prettamente nozionistico e storiografico, ma anche dal punto di vista della predisposizione ad apprendere (competenza chiave di cittadinanza:imparare ad imparare).​
Dalle storie alla storia. L'importanza delle fonti nel laboratorio storico.
SGARBOSSA, FEDERICA
2018/2019
Abstract
La tesi sperimentale si propone di verificare l'efficacia del metodo della ricerca storica e della didattica delle fonti come procedura didattica utile per sviluppare negli alunni una maggiore acquisizione dei metodi di ricostruzione storiografica, in riferimento ad una ridefinizione concettuale della storia stessa e in riferimento ad un maggior coinvolgimento degli alunni nel processo di apprendimento. Lo scopo della sperimentazione è, in particolare, quello di avvicinare i bambini al mestiere dello storico, per far loro comprendere le difficoltà a cui questo studioso del passato va incontro, facendo sperimentare agli studenti le diverse fasi della ricerca storica, ovviamente, in modo semplificato. La sperimentazione, infatti, è stata un'occasione valida di apprendimento della storia non solo dal punto di vista prettamente nozionistico e storiografico, ma anche dal punto di vista della predisposizione ad apprendere (competenza chiave di cittadinanza:imparare ad imparare).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804409_tesidefinitivasfp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/38738