Nel mio elaborato di tesi desidero illustrare alcune strategie e metodologie della “Nuova storia” su un tema stimolante, significativo e molto vicino al vissuto dei bambini: il gioco nel Medioevo. L’argomento scelto è stato trattato unendo inevitabilmente l’argomento del gioco al lavoro sulle fonti storiche. Come si divertivano i ragazzi nel Medioevo? Come giocavano i bambini? Quali giochi praticavano? Quale atteggiamento assumevano gli adulti, di allora, nei confronti dell’attività ludica? Quali erano i giochi permessi e vietati durante l’età Medievale? Ho cercato, attraverso un attento lavoro di ricerca e attraverso la consultazione di diversi testi, di dare una risposta a questi interrogativi, mettendo in evidenza il modo di divertirsi di generazioni che hanno fatto la Storia. L’elaborato rispecchia la struttura classica della tesi sperimentale, contenente alcuni capitoli teorici e altri di carattere pratico. Nel primo capitolo tratterò il tema del gioco nell’età medievale, nel secondo capitolo affronterò l’argomento delle fonti storiche in chiave didattica. Nel terzo spiegherò le ragioni che mi hanno condotta alla scelta del tema del gioco e del contesto medievale. Nei capitoli successivi illustrerò la progettazione, presenterò gli strumenti di verifica e racconterò nel dettaglio l’esperienza condotta in classe. Infine, mostrerò i risultati raggiunti dagli studenti con i rispettivi punti di forza e di debolezza.
Giocare nel Medioevo: un percorso ludico – didattico attraverso l’uso delle fonti
FUCCI, PAOLA
2022/2023
Abstract
Nel mio elaborato di tesi desidero illustrare alcune strategie e metodologie della “Nuova storia” su un tema stimolante, significativo e molto vicino al vissuto dei bambini: il gioco nel Medioevo. L’argomento scelto è stato trattato unendo inevitabilmente l’argomento del gioco al lavoro sulle fonti storiche. Come si divertivano i ragazzi nel Medioevo? Come giocavano i bambini? Quali giochi praticavano? Quale atteggiamento assumevano gli adulti, di allora, nei confronti dell’attività ludica? Quali erano i giochi permessi e vietati durante l’età Medievale? Ho cercato, attraverso un attento lavoro di ricerca e attraverso la consultazione di diversi testi, di dare una risposta a questi interrogativi, mettendo in evidenza il modo di divertirsi di generazioni che hanno fatto la Storia. L’elaborato rispecchia la struttura classica della tesi sperimentale, contenente alcuni capitoli teorici e altri di carattere pratico. Nel primo capitolo tratterò il tema del gioco nell’età medievale, nel secondo capitolo affronterò l’argomento delle fonti storiche in chiave didattica. Nel terzo spiegherò le ragioni che mi hanno condotta alla scelta del tema del gioco e del contesto medievale. Nei capitoli successivi illustrerò la progettazione, presenterò gli strumenti di verifica e racconterò nel dettaglio l’esperienza condotta in classe. Infine, mostrerò i risultati raggiunti dagli studenti con i rispettivi punti di forza e di debolezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
897059_fucci_paola_897059_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/101037