This dissertation develops an analysis and a repurposing of the teaching methods of the schools in the XX century in Maira Valley, or generally in the Alpin region, with the goal of teaching technologies and practical principles. A mountain school needed to raise the pupil with a knowledge he would soon need in his job duties as a young adult; furthermore, the research of Alpin traditional jobs, taking into account the needs of the time, the available technologies and materials, in a poor and nature-based social environment, permits to design, remake and rework didactic activities in order to propose them in a modern primary school. In addition, a focus introduces materials and technologies, in comparison between tradition and modernity, so to give a didactic method for projecting similar applications. These didactic approaches, which may sound anachronistic in a modern classroom rich of technologies, computers and digital tools, give a direct practical method and permit to the pupil to experiment and to learn the handworks, passing through the game and the astonishment.

Questa tesi sviluppa un’analisi e una riproposizione delle metodologie d’insegnamento delle scuole del Novecento sul territorio della Valle Maira, o in generale su territorio alpino, finalizzate all’apprendimento di tecnologie e principi di carattere pratico. La scuola di valle necessitava formare l’alunno dei concetti che da giovane adulto avrebbe dovuto saper applicare con efficacia in ambito lavorativo. L’esperienza infantile passava quindi attraverso il gioco, la manualità e l’utilizzo di materiali poveri e facilmente lavorabili. Si effettuerà quindi una ricerca storica partendo dal confronto del territorio nel periodo storico analizzato e nel periodo attuale; in seguito, la ricerca dei mestieri di montagna, contestualizzati alle necessità dell’epoca, alle tecnologie e ai materiali disponibili, in un quadro sociale di povertà ed ecosostenibilità intrinseca, permetterà di ipotizzare, ricostruire, rielaborare attività didattiche da riproporre in una moderna scuola primaria. Viene inoltre proposto un focus sui materiali e le tecnologie utilizzabili, oggetto di comparazione tra la tradizione e la modernità, al fine di fornire riflessioni utili per creare un metodo didattico per la progettazione di tali applicazioni. Queste metodologie, apparentemente decontestualizzate nella scuola moderna, che dispone di strumenti tecnologici, informatici e digitali, forniscono un approccio diretto all’applicazione e permettono allo studente di sperimentare e imparare la manualità, tramite il gioco e lo stupore.

Didattica della storia e manualità: applicazioni didattiche ispirate alla scuola e ai mestieri del Novecento in Valle Maira

RAVERA, MAGALÌ
2019/2020

Abstract

Questa tesi sviluppa un’analisi e una riproposizione delle metodologie d’insegnamento delle scuole del Novecento sul territorio della Valle Maira, o in generale su territorio alpino, finalizzate all’apprendimento di tecnologie e principi di carattere pratico. La scuola di valle necessitava formare l’alunno dei concetti che da giovane adulto avrebbe dovuto saper applicare con efficacia in ambito lavorativo. L’esperienza infantile passava quindi attraverso il gioco, la manualità e l’utilizzo di materiali poveri e facilmente lavorabili. Si effettuerà quindi una ricerca storica partendo dal confronto del territorio nel periodo storico analizzato e nel periodo attuale; in seguito, la ricerca dei mestieri di montagna, contestualizzati alle necessità dell’epoca, alle tecnologie e ai materiali disponibili, in un quadro sociale di povertà ed ecosostenibilità intrinseca, permetterà di ipotizzare, ricostruire, rielaborare attività didattiche da riproporre in una moderna scuola primaria. Viene inoltre proposto un focus sui materiali e le tecnologie utilizzabili, oggetto di comparazione tra la tradizione e la modernità, al fine di fornire riflessioni utili per creare un metodo didattico per la progettazione di tali applicazioni. Queste metodologie, apparentemente decontestualizzate nella scuola moderna, che dispone di strumenti tecnologici, informatici e digitali, forniscono un approccio diretto all’applicazione e permettono allo studente di sperimentare e imparare la manualità, tramite il gioco e lo stupore.
ITA
This dissertation develops an analysis and a repurposing of the teaching methods of the schools in the XX century in Maira Valley, or generally in the Alpin region, with the goal of teaching technologies and practical principles. A mountain school needed to raise the pupil with a knowledge he would soon need in his job duties as a young adult; furthermore, the research of Alpin traditional jobs, taking into account the needs of the time, the available technologies and materials, in a poor and nature-based social environment, permits to design, remake and rework didactic activities in order to propose them in a modern primary school. In addition, a focus introduces materials and technologies, in comparison between tradition and modernity, so to give a didactic method for projecting similar applications. These didactic approaches, which may sound anachronistic in a modern classroom rich of technologies, computers and digital tools, give a direct practical method and permit to the pupil to experiment and to learn the handworks, passing through the game and the astonishment.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819665_tesimagaliravera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.14 MB
Formato Adobe PDF
18.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130042