Sfoglia per Relatore
Apprendimento cooperativo nella Istruzione e Formazione Professionale: dalla scoperta alla dimostrazione
2011/2012 CASI, RAFFAELE
Approccio dinamico alle funzioni lineari nella scuola secondaria: differenze finite, sensori e GeoGebra
2010/2011 COTTINO, CRISTINA
Aspetti cardinali e ordinali del concetto di numero: un'esperienza laboratoriale nella scuola dell'infanzia
2015/2016 FISSORE, CECILIA
Avvio all'analisi elementare mediante i sensori di movimento: un percorso di potenziamento nella scuola secondaria di secondo grado
2011/2012 MANGANARO, FEDERICO
Coding e matematica: un’esperienza per lo sviluppo di competenze geometriche nella scuola dell’infanzia
2022/2023 PUGLIESE, MASAKI
A comparative study of National tests in mathematics from Italy and Sweden through a multimodal approach
2017/2018 LUCCO-CASTELLO, FEDERICA
Costruzioni di senso del numero in un'esperienza di Liceo Potenziato in Matematica
2017/2018 ZAMBONI, FRANCESCA
Dai Numeri alle Relazioni attraverso i diagrammi: un'esperienza nella scuola primaria
2011/2012 BARONE, STEFANIA
Dal Teorema di Pitagora alla spirale di Teodoro: problem solving, creatività ed estetica nella scuola secondaria di I grado
2012/2013 BORRANO, ELENA
Esperienze di modellizzazione matematica verso l'Esame di Stato: tra derivata e integrale al quarto anno della scuola secondaria di secondo grado
2018/2019 TASSONE, ALBERTO
FUNZIONI E MODELLI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: DA RAPPRESENTAZIONI STATICHE A DINAMICHE
2009/2010 CAMPERI, ANNA
Generalizzazioni nella scuola secondaria di primo grado: un approccio al pensiero algebrico
2011/2012 TELESA, SILVIA
Gli errori in matematica: un'opportunità per costruire competenze e significati
2016/2017 PROCENTESE, SABRINA
Il concetto di dimensione e i suoi aspetti dinamici: un'esperienza nella scuola secondaria di primo grado
2017/2018 FILIPOZZI, CHIARA
Il concetto di divisibilità nella scuola secondaria di primo grado: aspetti legati alla struttura moltiplicativa dei numeri naturali
2014/2015 BATTAGLIO, ALICE
Il concetto di integrale tra Festa della Matematica e attività in classe: un'esperienza nella scuola secondaria di secondo grado
2013/2014 AINARDI, GIACOMO
Il discorso matematico su grafici e funzioni: due esperienze nella scuola primaria e secondaria di primo grado
2016/2017 MARENGO, GIULIA
Il pensiero algebrico tra numeri e variabili: un'esperienza nella scuola secondaria di primo grado
2013/2014 STROPPIANA, FRANCESCA
IPad e il concetto di numero con TouchCounts: la mediazione del multitouch nella scuola primaria.
2014/2015 TALLONE, CHIARA
«Klammergebirge» in Italia: Il significato delle parentesi e l'ordine delle operazioni al primo ciclo.
2016/2017 PULVIRENTI, MARTA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile