La tesi si focalizza sull'analisi degli errori in matematica. In particolare, prendendo spunto da Raffaella Borasi, si focalizza sul concetto che gli errori vadano visti in maniera costruttiva, come degli strumenti che veicolano l'apprendimento e soprattutto come una parte integrante dello stesso e non come un qualcosa da evitare a tutti i costi. Seguendo questa idea vengono analizzati alcuni quesiti INVALSI e PISA molto sbagliati, che sono stati proposti ad alcuni studenti liceali al primo e secondo anno e se ne analizzano i protocolli, cercando di interpretare e comprendere le loro procedure errate e in particolar modo di comprendere come si possa capitalizzare sui loro errori. Si punta l'attenzione su quanto sia importante che l'insegnante acquisisca quella conoscenza necessaria per lo svolgimento del suo ruolo, e che si cambi il modo di ascoltare gli studenti e guardare le loro procedure.
Gli errori in matematica: un'opportunità per costruire competenze e significati
PROCENTESE, SABRINA
2016/2017
Abstract
La tesi si focalizza sull'analisi degli errori in matematica. In particolare, prendendo spunto da Raffaella Borasi, si focalizza sul concetto che gli errori vadano visti in maniera costruttiva, come degli strumenti che veicolano l'apprendimento e soprattutto come una parte integrante dello stesso e non come un qualcosa da evitare a tutti i costi. Seguendo questa idea vengono analizzati alcuni quesiti INVALSI e PISA molto sbagliati, che sono stati proposti ad alcuni studenti liceali al primo e secondo anno e se ne analizzano i protocolli, cercando di interpretare e comprendere le loro procedure errate e in particolar modo di comprendere come si possa capitalizzare sui loro errori. Si punta l'attenzione su quanto sia importante che l'insegnante acquisisca quella conoscenza necessaria per lo svolgimento del suo ruolo, e che si cambi il modo di ascoltare gli studenti e guardare le loro procedure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800356_sabrinaprocentese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/55891