In questa tesi viene presentato un ciclo di cinque incontri tenutisi in una classe seconda della scuola secondaria di I grado. La sperimentazione è costituita da attività di problem solving ed è ?finalizzata alla comprensione del teorema di Pitagora e di alcune sue applicazioni. La tesi si colloca all'interno del fi?lone della Ricerca per l'Innovazione e la particolarità della sperimentazione didattica risiede nella trattazione di costruzioni geometriche che portano a concetti, come i frattali e i numeri irrazionali, non previsti dalle Indicazioni Nazionali.
Dal Teorema di Pitagora alla spirale di Teodoro: problem solving, creatività ed estetica nella scuola secondaria di I grado
BORRANO, ELENA
2012/2013
Abstract
In questa tesi viene presentato un ciclo di cinque incontri tenutisi in una classe seconda della scuola secondaria di I grado. La sperimentazione è costituita da attività di problem solving ed è ?finalizzata alla comprensione del teorema di Pitagora e di alcune sue applicazioni. La tesi si colloca all'interno del fi?lone della Ricerca per l'Innovazione e la particolarità della sperimentazione didattica risiede nella trattazione di costruzioni geometriche che portano a concetti, come i frattali e i numeri irrazionali, non previsti dalle Indicazioni Nazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299604_tesi.borrano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46765