Questa tesi contiene la descrizione della mia partecipazione a un'attività di ricerca didattica, che ha coinvolto venticinque bambini di cinque anni. La sperimentazione, progettata dalla maestra dei bambini e dalla professoressa Ferrara (con la partecipazione e la collaborazione attiva della sottoscritta in qualità di laureanda), è stata caratterizzata dall'utilizzo di metodologie che si ricollegano al concetto di didattica laboratoriale e, in particolare, al laboratorio di matematica. Nello specifico, lo scopo della ricerca è stato quello di indagare sulla concezione del numero dei bambini e sui suoi aspetti cardinali e ordinali, e di lavorare sul senso del ritmo, attraverso l'applicazione multi-touch per iPad TouchCounts: attraverso la quale i bambini utilizzando gesti semplici per creare e manipolare i numeri. Questa applicazione si presta particolarmente allo studio del senso del numero nelle sue accezioni cardinale e ordinale e in relazione ai fenomeni di tipo ritmico. Il mio compito all'interno della ricerca è stato quello di filmare i bambini durante le molteplici attività proposte, e di analizzare il materiale raccolto. I bambini che hanno partecipato alla ricerca possedevano già un'idea del concetto di numero ed erano a conoscenza, soprattutto grazie all'assimilazione di esperienze capitate a loro stessi o a persone conosciute, del ruolo dei numeri e della loro grande varietà di significati e funzioni (numeri per contare oggetti, numeri cardinali, numeri misura, numeri ordinali). Essi non concepiscono i numeri grandi e piccoli tutti allo stesso modo, conoscono il significato dello zero nei suoi molteplici aspetti (come numero ordinale, cardinale e come cifra) e hanno riflettuto con noi sull'infinità dei numeri. Con la creazione in prima persona della linea dei numeri ordinata (rappresentando ognuno un numero sulla linea da noi creata con più stoffe legate tra loro), hanno ragionato sull'ordinamento dei numeri, anche a due e più cifre. Infine, con l'utilizzo di TouchCounts, hanno lavorato sul senso del ritmo nei numeri; in particolare, attraverso la creazione delle sequenze di numeri pari e dispari, hanno individuato la regolarità di una successione e la sua alternanza regolare, ragionando sulla struttura ritmica che si utilizza per crearla.
Aspetti cardinali e ordinali del concetto di numero: un'esperienza laboratoriale nella scuola dell'infanzia
FISSORE, CECILIA
2015/2016
Abstract
Questa tesi contiene la descrizione della mia partecipazione a un'attività di ricerca didattica, che ha coinvolto venticinque bambini di cinque anni. La sperimentazione, progettata dalla maestra dei bambini e dalla professoressa Ferrara (con la partecipazione e la collaborazione attiva della sottoscritta in qualità di laureanda), è stata caratterizzata dall'utilizzo di metodologie che si ricollegano al concetto di didattica laboratoriale e, in particolare, al laboratorio di matematica. Nello specifico, lo scopo della ricerca è stato quello di indagare sulla concezione del numero dei bambini e sui suoi aspetti cardinali e ordinali, e di lavorare sul senso del ritmo, attraverso l'applicazione multi-touch per iPad TouchCounts: attraverso la quale i bambini utilizzando gesti semplici per creare e manipolare i numeri. Questa applicazione si presta particolarmente allo studio del senso del numero nelle sue accezioni cardinale e ordinale e in relazione ai fenomeni di tipo ritmico. Il mio compito all'interno della ricerca è stato quello di filmare i bambini durante le molteplici attività proposte, e di analizzare il materiale raccolto. I bambini che hanno partecipato alla ricerca possedevano già un'idea del concetto di numero ed erano a conoscenza, soprattutto grazie all'assimilazione di esperienze capitate a loro stessi o a persone conosciute, del ruolo dei numeri e della loro grande varietà di significati e funzioni (numeri per contare oggetti, numeri cardinali, numeri misura, numeri ordinali). Essi non concepiscono i numeri grandi e piccoli tutti allo stesso modo, conoscono il significato dello zero nei suoi molteplici aspetti (come numero ordinale, cardinale e come cifra) e hanno riflettuto con noi sull'infinità dei numeri. Con la creazione in prima persona della linea dei numeri ordinata (rappresentando ognuno un numero sulla linea da noi creata con più stoffe legate tra loro), hanno ragionato sull'ordinamento dei numeri, anche a due e più cifre. Infine, con l'utilizzo di TouchCounts, hanno lavorato sul senso del ritmo nei numeri; in particolare, attraverso la creazione delle sequenze di numeri pari e dispari, hanno individuato la regolarità di una successione e la sua alternanza regolare, ragionando sulla struttura ritmica che si utilizza per crearla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715390_tesifissore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
69.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
69.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117651