La tesi analizza una sperimentazione in classe in cui sono state svolte della attività didattiche mediante l'uso di un sensore di movimento e di una calcolatrice grafico-simbolica al fine di introdurre i principali concetti dell'analisi elementare, quali il concetto di funzione e di derivata, attraverso l'esperienza sensibile del movimento.
Avvio all'analisi elementare mediante i sensori di movimento: un percorso di potenziamento nella scuola secondaria di secondo grado
MANGANARO, FEDERICO
2011/2012
Abstract
La tesi analizza una sperimentazione in classe in cui sono state svolte della attività didattiche mediante l'uso di un sensore di movimento e di una calcolatrice grafico-simbolica al fine di introdurre i principali concetti dell'analisi elementare, quali il concetto di funzione e di derivata, attraverso l'esperienza sensibile del movimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307781_tesimanganaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47502