Sfoglia per Relatore
Adattamento di un modulo Clil alla modalità di didattica a distanza
2019/2020 VENTOLA, DEBORA
Adventures in English with Cambridge - lo storytelling e lo sviluppo delle capacità orali con Minecraft Education edition
2021/2022 LIBIANI, ENRICO
Alunni dislessici e lingua inglese. La tecnica del Map Task per un apprendimento più inclusivo
2019/2020 MIGLIETTA, CLARA
Analisi degli errori di apprendenti di lingua inglese in università: un approccio statistico
2019/2020 SCALA, NOEMI
ANALISI DELLA SCRITTURA SEMASIOGRAFICA EPTAPODE E DEL RELATIVISMO LINGUISTICO DI ARRIVAL (2016)
2021/2022 ZORRETTI, MARICA
Analisi di una lingua inventata: il Dothraki di David J. Peterson
2022/2023 BRUNO, DONATELLA
"Anche lei hai parlato" Riflessioni su un laboratorio di italiano L2 realizzato con la sfida della differenziazione
2022/2023 CURZIO, ELIA FELICE
Apprendere con il cinema: il film come strumento didattico di insegnamento delle lingue straniere
2020/2021 TITO, LETIZIA
Apprendere le Lingue Straniere attraverso i dizionari digitali - Esercizi di Lingua Italiana su piattaforma E-learning “Esplorare (con) i dizionari digitali” per studenti ispanofoni
2021/2022 SCAPPATICCI, MICHELA
Apprendere le scienze con il metodo CLIL. Un'esperienza di insegnamento nella scuola primaria.
2018/2019 BOTTO, GIULIA
Argomentare in lingua straniera. Un caso di didattica in tedesco all'università.
2019/2020 TORTA, CHIARA
Attività per lo sviluppo di competenze scritte: analisi di errori in studenti di italiano L2
2016/2017 LAVERNICOCCA, LUCA
Autobiografia e Dislessia: il racconto di sé come strumento di formazione linguistica e personale
2022/2023 SETTE, AGNESE
Bambini bilingui ed apprendimento di una terza lingua: indagine sperimentale sulla competenza in lingua inglese dei bambini italofoni e bilingui nella scuola primaria
2022/2023 MURGIA, MONICA
BIOLOGIA IN INGLESE. Sperimentazione CLIL presso il Convitto Nazionale Umberto I di Torino.
2015/2016 CALDARONELLO, GIULIA
Capacità argomentative in lingua inglese: un sondaggio tra i docenti delle scuole secondarie di II grado
2019/2020 TUNINETTI, MARGHERITA
Caratteristiche e strategie della traduzione umoristica: La sfida della traduzione audiovisiva nella stand-up comedy
2019/2020 CAUSARANO, MARTA
Child Language Brokering: la mediazione linguistica e culturale come parte integrante della vita dei bambini "mediatori"
2020/2021 LUKYANOV, FEDOR
DA BELLA CIAO A NON È LA RAI - L’apprendimento della lingua italiana in Albania
2021/2022 RAPPA, MARIA CRISTINA
Didattica dell'inglese nella scuola secondaria di primo grado: una proposta basata su ICT, CLIL, TBLT
2022/2023 BURI, DEBORAH
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile