This work of master thesis provides an investigation that aims to show how to adapt a CLIL module, previously designed for traditional teaching, to the new and experimental modality of distance learning. The research also reveals the problem of the Spanish language in the Italian school, still seen as a secondary language compared to other European languages. The thesis presents in the first part of the work a theoretical research focused on the fundamental characteristics of the CLIL method, on the CLIL context in Italy and ends with a chapter dedicated to the method of distance learning, describing its advantages and problems. The second part presents the experimentation carried out with the participation of two fourth classes of a linguistic high school in the city of Turin. The study offers here some interesting ideas on the creation of material for a CLIL module of sciences in Spanish. The third part deals with the results obtained by the students in the different tests, which are interpreted and discussed with particular attention to the main problems shared by most learners. Research has shown that despite the problems due to the adaptation of the module, students have managed to develop the expected language skills regarding structures and vocabulary in the scientific disciplinary context.
Questo lavoro di tesi magistrale prevede un'indagine che ha come obiettivo mostrare come si può adattare un modulo CLIL, precedentemente pensato per la didattica in presenza, alla nuova e sperimentale modalità di didattica a distanza. Dalla ricerca emerge inoltre il problema della lingua spagnola nella scuola italiana, vista ancora come una lingua secondaria rispetto ad altre lingue europee. La tesi presenta nella prima parte del lavoro una ricerca teorica incentrata sulle fondamentali caratteristiche del metodo CLIL, sul contesto CLIL in Italia e si conclude infine con un capitolo dedicato alla modalità di didattica a distanza, descrivendone vantaggi e problematiche. La seconda parte consiste nella descrizione della sperimentazione svolta con la partecipazione di due classi quarte di un liceo linguistico della città di Torino. Lo studio offre qui degli spunti interessanti sulla creazione del materiale per un modulo CLIL di scienze in lingua spagnola. La terza parte è un'analisi dei risultati ottenuti dagli studenti nelle singole prove, i quali vengono interpretati e discussi con particolare attenzione ai principali problemi condivisi dalla maggior parte dei discenti. La ricerca ha dimostrato che nonostante le problematiche dovute all'adattamento del modulo, gli studenti sono riusciti a sviluppare le competenze linguistiche attese riguardanti strutture e lessico nel contesto disciplinare scientifico.
Adattamento di un modulo Clil alla modalità di didattica a distanza
VENTOLA, DEBORA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro di tesi magistrale prevede un'indagine che ha come obiettivo mostrare come si può adattare un modulo CLIL, precedentemente pensato per la didattica in presenza, alla nuova e sperimentale modalità di didattica a distanza. Dalla ricerca emerge inoltre il problema della lingua spagnola nella scuola italiana, vista ancora come una lingua secondaria rispetto ad altre lingue europee. La tesi presenta nella prima parte del lavoro una ricerca teorica incentrata sulle fondamentali caratteristiche del metodo CLIL, sul contesto CLIL in Italia e si conclude infine con un capitolo dedicato alla modalità di didattica a distanza, descrivendone vantaggi e problematiche. La seconda parte consiste nella descrizione della sperimentazione svolta con la partecipazione di due classi quarte di un liceo linguistico della città di Torino. Lo studio offre qui degli spunti interessanti sulla creazione del materiale per un modulo CLIL di scienze in lingua spagnola. La terza parte è un'analisi dei risultati ottenuti dagli studenti nelle singole prove, i quali vengono interpretati e discussi con particolare attenzione ai principali problemi condivisi dalla maggior parte dei discenti. La ricerca ha dimostrato che nonostante le problematiche dovute all'adattamento del modulo, gli studenti sono riusciti a sviluppare le competenze linguistiche attese riguardanti strutture e lessico nel contesto disciplinare scientifico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905509_ventola_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51505