Vi è in letteratura un generale consenso circa l’efficacia dello storytelling e di un approccio task-based nell’insegnamento della lingua straniera, i quali sono riscontrabili all’interno di videogiochi didattici, assieme ad una simulazione di conversazione in lingua straniera. Il seguente studio si pone dunque l’obiettivo di comprendere quanto il modulo di lezioni “Adventures in English with Cambridge”, presenti all’interno del videogioco didattico Minecraft Education edition, possa essere efficacemente applicato in una scuola primaria al fine di esercitare e potenziare le capacità di comprensione e produzione orale di lingua inglese. Si è inoltre tentato di comprendere quanto il ruolo dell’insegnante in quanto guida durante questo tipo di lezioni possa essere utile alla buona riuscita del processo d’apprendimento. L’analisi del percorso è avvenuta in comparazione con il manuale scolastico “The Story Lane”, così da poter chiarire i punti di forza e le debolezze di ciascun corso e metodo utilizzato. La ricerca, avvenuta su tre classi quarte in cui sono state applicate modalità differenti, ha portato a collezionare diversi materiali utilizzati per la stesura di questo studio, tra cui registrazioni delle attività svolte in classe, trascrizioni ortografiche delle registrazioni più rilevanti e questionari proposti agli alunni a fine percorso. In questo modo si è potuto comprendere quanto la presenza di una vicenda coinvolgente e di meccaniche task based interne ed esterne al videogioco abbiano potuto sviluppare, nelle classi in cui il videogioco è stato il protagonista delle lezioni, delle capacità maggiori in termini di fluidità di speaking, memorizzazione di elementi lessicali e complessità delle strutture grammaticali utilizzate.
Adventures in English with Cambridge - lo storytelling e lo sviluppo delle capacità orali con Minecraft Education edition
LIBIANI, ENRICO
2021/2022
Abstract
Vi è in letteratura un generale consenso circa l’efficacia dello storytelling e di un approccio task-based nell’insegnamento della lingua straniera, i quali sono riscontrabili all’interno di videogiochi didattici, assieme ad una simulazione di conversazione in lingua straniera. Il seguente studio si pone dunque l’obiettivo di comprendere quanto il modulo di lezioni “Adventures in English with Cambridge”, presenti all’interno del videogioco didattico Minecraft Education edition, possa essere efficacemente applicato in una scuola primaria al fine di esercitare e potenziare le capacità di comprensione e produzione orale di lingua inglese. Si è inoltre tentato di comprendere quanto il ruolo dell’insegnante in quanto guida durante questo tipo di lezioni possa essere utile alla buona riuscita del processo d’apprendimento. L’analisi del percorso è avvenuta in comparazione con il manuale scolastico “The Story Lane”, così da poter chiarire i punti di forza e le debolezze di ciascun corso e metodo utilizzato. La ricerca, avvenuta su tre classi quarte in cui sono state applicate modalità differenti, ha portato a collezionare diversi materiali utilizzati per la stesura di questo studio, tra cui registrazioni delle attività svolte in classe, trascrizioni ortografiche delle registrazioni più rilevanti e questionari proposti agli alunni a fine percorso. In questo modo si è potuto comprendere quanto la presenza di una vicenda coinvolgente e di meccaniche task based interne ed esterne al videogioco abbiano potuto sviluppare, nelle classi in cui il videogioco è stato il protagonista delle lezioni, delle capacità maggiori in termini di fluidità di speaking, memorizzazione di elementi lessicali e complessità delle strutture grammaticali utilizzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803763_adventuresinenglishwithcambridge-lostorytellingelosviluppodelleabilitoraliconminecrafteducationedition1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52220