This study offers an error analysis of Italian speaking students, attending first-year courses at Foreign Languages and Literatures and Modern Cultures Department of Università degli Studi di Torino. Errors are extracted from English Lettorato 1 Test, taken in May 2019. The analysis identifies the most critical topics, with a focus on the possible L1 interference. To do this, a statistical approach has been used, which is based on numerical data collection. Collecting data is made possible thanks to a specific database creation, able to generate automatically error percentages and corresponding charts. The whole survey is carried out in order to reflect on the importance that error analysis can have in the Language Teaching field, and to propose a data collection strategy.
Il presente studio propone un'analisi degli errori commessi da studenti italofoni iscritti al primo anno dei corsi di studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino. Gli errori si riferiscono al test di Lettorato Inglese 1, sostenuto nel mese di maggio 2019. L'analisi ha permesso di identificare gli argomenti del test risultati maggiormente problematici con un focus sulla possibile interferenza della L1. Per farlo è stato adottato un approccio statistico basato sulla rilevazione di dati numerici, resa possibile dalla creazione di un database ad hoc in grado di generare in automatico le percentuali di errore e i grafici relativi. L'intero studio è stato realizzato allo scopo di riflettere sull'importanza che l'analisi degli errori può avere in ambito glottodidattico, e di proporre in riferimento a tale ambito una strategia di rilevazione dei dati. ​
Analisi degli errori di apprendenti di lingua inglese in università: un approccio statistico
SCALA, NOEMI
2019/2020
Abstract
Il presente studio propone un'analisi degli errori commessi da studenti italofoni iscritti al primo anno dei corsi di studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino. Gli errori si riferiscono al test di Lettorato Inglese 1, sostenuto nel mese di maggio 2019. L'analisi ha permesso di identificare gli argomenti del test risultati maggiormente problematici con un focus sulla possibile interferenza della L1. Per farlo è stato adottato un approccio statistico basato sulla rilevazione di dati numerici, resa possibile dalla creazione di un database ad hoc in grado di generare in automatico le percentuali di errore e i grafici relativi. L'intero studio è stato realizzato allo scopo di riflettere sull'importanza che l'analisi degli errori può avere in ambito glottodidattico, e di proporre in riferimento a tale ambito una strategia di rilevazione dei dati. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
245590_noemi_scala_tesi_245590.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/102070