Le società contemporanee sono caratterizzate da un crescente spirito di globalizzazione e da tassi significativi di immigrazione: sono società multiculturali e plurilinguistiche. Per questo motivo negli ultimi decenni l'Unione Europea si è occupata di adottare nuove strategie per favorire l'integrazione di tutti i cittadini, individuando nella conoscenza delle lingue straniere comunitarie una delle vie più efficaci. L'istituzione scolastica in particolare si è adoperata per migliorare le competenze comunicative in lingua straniera dei futuri cittadini attraverso nuovi metodi di insegnamento rivoluzionari. Il CLIL, acronimo per Content and Language Integrated Learning, fa parte di questi metodi. Mentre i curricola scolastici tradizionali prevedono l'insegnamento della lingua straniera co,e una disciplina a sé stante che deve essere affrontata separatamente, la lezione CLIL prevede l'insegnamento di un contenuto non linguistico utilizzando una lingua straniera per permettere agli studenti di apprendere contemporaneamente sia il contenuto sia la forma linguistica che lo veicola. Si tratta di un approccio all'insegnamento diverso da quello tradizionale che vede la lingua straniera insegnata come una disciplina a sé stante: consiste nell'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e, di conseguenza, si focalizza contemporaneamente su due aspetti di pari importanza: il contenuto e la forma linguistica che lo veicola. Partendo dall'illustrazione delle teorie sull'apprendimento di una lingua straniera, dai fondamenti del metodo e dall'analisi delle attività e metodologie tipiche della lezione CLIL, il presente elaborato mira ad esaminare nel dettaglio il procedimento e i risultati di un modulo CLIL di scienze sperimentato sul campo nella scuola primaria di La Morra.
Apprendere le scienze con il metodo CLIL. Un'esperienza di insegnamento nella scuola primaria.
BOTTO, GIULIA
2018/2019
Abstract
Le società contemporanee sono caratterizzate da un crescente spirito di globalizzazione e da tassi significativi di immigrazione: sono società multiculturali e plurilinguistiche. Per questo motivo negli ultimi decenni l'Unione Europea si è occupata di adottare nuove strategie per favorire l'integrazione di tutti i cittadini, individuando nella conoscenza delle lingue straniere comunitarie una delle vie più efficaci. L'istituzione scolastica in particolare si è adoperata per migliorare le competenze comunicative in lingua straniera dei futuri cittadini attraverso nuovi metodi di insegnamento rivoluzionari. Il CLIL, acronimo per Content and Language Integrated Learning, fa parte di questi metodi. Mentre i curricola scolastici tradizionali prevedono l'insegnamento della lingua straniera co,e una disciplina a sé stante che deve essere affrontata separatamente, la lezione CLIL prevede l'insegnamento di un contenuto non linguistico utilizzando una lingua straniera per permettere agli studenti di apprendere contemporaneamente sia il contenuto sia la forma linguistica che lo veicola. Si tratta di un approccio all'insegnamento diverso da quello tradizionale che vede la lingua straniera insegnata come una disciplina a sé stante: consiste nell'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e, di conseguenza, si focalizza contemporaneamente su due aspetti di pari importanza: il contenuto e la forma linguistica che lo veicola. Partendo dall'illustrazione delle teorie sull'apprendimento di una lingua straniera, dai fondamenti del metodo e dall'analisi delle attività e metodologie tipiche della lezione CLIL, il presente elaborato mira ad esaminare nel dettaglio il procedimento e i risultati di un modulo CLIL di scienze sperimentato sul campo nella scuola primaria di La Morra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753737_tesibottogiulia-scienzeeclilscuolaprimaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/99350