The purpose of this thesis is to analyse how the use of free digital dictionaries can facilitate a class of Spanish-speaking students in carrying out exercises on the Italian language. The platform through which the students carried out the exercises is called "Exploring (with) digital dictionaries". It consists of a virtual learning environment integrated with an automatic evaluation system that allows students to carry out the tests in complete autonomy and to get access to the final evaluation form without directly receiving feedback from the teacher. What makes this project unique is that technological systems generally used for scientific subjects are applied to the study of humanistic disciplines, with the aim of reducing the gap between fields of knowledge by treating them as equal. The selected students, belonging to an Italian class at the University of Cordova, participated fully in the survey, giving them the opportunity to learn about the most frequent errors and allowing them to make assumptions about how searches are made in digital dictionaries. Another element that characterises this platform is the possibility for the teacher to check not only the students' errors, but also the time taken to solve each exercise and the average score achieved by the individual student and the class as a whole. The analysis of errors constitutes a fundamental stage in the teaching of an L2 because through it, teachers are able to know what the most problematic aspects are for a given group of speakers, adapting the teaching programme to the class from time to time, with the aim of overcoming these obstacles and facilitating learners in the study of a new language. Thanks to the total adherence of the students, this study proved to be particularly interesting from the perspective of linguistic investigation, bringing to the attention of scholars some practical implications of the phenomena of linguistic interference and simplification, particularly between Romance languages, which, according to the contexts, can prove to be an obstacle or an advantage for those studying other languages.
La presente tesi nasce con lo scopo di analizzare in che modo l’uso di dizionari digitali gratuiti possa facilitare una classe di studenti ispanofoni nello svolgimento di esercizi sulla lingua italiana. La piattaforma attraverso la quale gli alunni hanno svolto gli esercizi si chiama “Esplorare (con) i dizionari digitali”. Essa si presenta come un ambiente virtuale di apprendimento integrato con un sistema di valutazione automatica che consente agli studenti di svolgere in completa autonomia i test e di accedere alla scheda di valutazione finale senza ricevere direttamente un feedback dal docente. Ciò che rende unico questo progetto è che vengono applicati allo studio di materie umanistiche, dei sistemi tecnologici generalmente impiegati per le materie scientifiche, con l’obiettivo di ridurre il divario tra campi del sapere trattando le conoscenze in maniera paritaria. Gli studenti selezionati, appartenenti a una classe di italiano dell’università di Cordova, hanno aderito in maniera totale all’indagine dando la possibilità di conoscere quali sono gli errori più frequenti e permettendo di fare ipotesi su come vengano effettuate le ricerche sui dizionari digitali. Un altro elemento che caratterizza questa piattaforma è la possibilità per il docente di verificare non solo gli errori degli studenti, ma anche il tempo impiegato per la risoluzione di ciascun esercizio e la media di punteggio realizzata dal singolo studente e dalla classe nella sua globalità. L’analisi degli errori costituisce una tappa fondamentale dell’insegnamento di una L2 perché grazie ad essa, i docenti riescono a conoscere quali sono gli aspetti più problematici per un dato gruppo di parlanti, adattando di volta in volta il programma di insegnamento alla classe, con lo scopo di superare questi ostacoli e facilitare gli apprendenti nello studio di una nuova lingua. Grazie alla totale adesione da parte degli studenti, il presente studio si è rivelato particolarmente interessante sotto il punto di vista dell’indagine linguistica, portando all’attenzione degli studiosi alcuni risvolti pratici dei fenomeni di interferenza linguistica e di semplificazione, in particolare tra lingue romanze, aspetto che a seconda dei contesti può rivelarsi un ostacolo o una ricchezza per coloro che studiano altre lingue.
Apprendere le Lingue Straniere attraverso i dizionari digitali - Esercizi di Lingua Italiana su piattaforma E-learning “Esplorare (con) i dizionari digitali” per studenti ispanofoni
SCAPPATICCI, MICHELA
2021/2022
Abstract
La presente tesi nasce con lo scopo di analizzare in che modo l’uso di dizionari digitali gratuiti possa facilitare una classe di studenti ispanofoni nello svolgimento di esercizi sulla lingua italiana. La piattaforma attraverso la quale gli alunni hanno svolto gli esercizi si chiama “Esplorare (con) i dizionari digitali”. Essa si presenta come un ambiente virtuale di apprendimento integrato con un sistema di valutazione automatica che consente agli studenti di svolgere in completa autonomia i test e di accedere alla scheda di valutazione finale senza ricevere direttamente un feedback dal docente. Ciò che rende unico questo progetto è che vengono applicati allo studio di materie umanistiche, dei sistemi tecnologici generalmente impiegati per le materie scientifiche, con l’obiettivo di ridurre il divario tra campi del sapere trattando le conoscenze in maniera paritaria. Gli studenti selezionati, appartenenti a una classe di italiano dell’università di Cordova, hanno aderito in maniera totale all’indagine dando la possibilità di conoscere quali sono gli errori più frequenti e permettendo di fare ipotesi su come vengano effettuate le ricerche sui dizionari digitali. Un altro elemento che caratterizza questa piattaforma è la possibilità per il docente di verificare non solo gli errori degli studenti, ma anche il tempo impiegato per la risoluzione di ciascun esercizio e la media di punteggio realizzata dal singolo studente e dalla classe nella sua globalità. L’analisi degli errori costituisce una tappa fondamentale dell’insegnamento di una L2 perché grazie ad essa, i docenti riescono a conoscere quali sono gli aspetti più problematici per un dato gruppo di parlanti, adattando di volta in volta il programma di insegnamento alla classe, con lo scopo di superare questi ostacoli e facilitare gli apprendenti nello studio di una nuova lingua. Grazie alla totale adesione da parte degli studenti, il presente studio si è rivelato particolarmente interessante sotto il punto di vista dell’indagine linguistica, portando all’attenzione degli studiosi alcuni risvolti pratici dei fenomeni di interferenza linguistica e di semplificazione, in particolare tra lingue romanze, aspetto che a seconda dei contesti può rivelarsi un ostacolo o una ricchezza per coloro che studiano altre lingue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970673_tesidefinitivamichelascappaticciconabstractit-endaconsegnare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69121