Among the many cognitive capacities of human beings, the creation of humor can be considered one of the most complex. Humor has various faces and forms, stemming from double meanings, situations, puns, often with hidden or obvious cultural references. Probably most translators would agree that translating humor is certainly a very challenging task, especially when it is closely related to the language itself or to a certain culture or community. However, there are some forms of humor, especially situational or anecdotal, that focus on universal aspects or elements of human life, and thus can be understood and considered funny by people from different cultures. In this study, some theories, principles, techniques, and strategies related to the translation of jokes, puns, and humorous instances are discussed. In addition, this study investigates the techniques used in a specific area of translation, audiovisual, more specifically the subtitling of humor in the context of American, British, and Australian stand-up comedy. The study also identifies the subtitling strategies used by Italian translators to solve the technical, linguistic, and cultural problems of humor translation and highlights factors that may have influenced the decisions of the aforementioned.
Tra le molte capacità cognitive degli esseri umani, la creazione dell'umorismo può essere considerata una delle più complesse. L'umorismo ha vari volti e forme, derivanti da doppi significati, situazioni, giochi di parole, spesso con riferimenti culturali nascosti o evidenti. Probabilmente la maggior parte dei traduttori sarebbe d'accordo sul fatto che tradurre l'umorismo è sicuramente un compito molto impegnativo, specialmente quando è strettamente correlato alla lingua stessa o a una certa cultura o comunità. Tuttavia, ci sono alcune forme di umorismo, soprattutto situazionali o aneddotiche, che si concentrano su aspetti o elementi universali della vita umana, e quindi possono essere comprese e considerate divertenti da persone di culture diverse. In questo studio, vengono discusse alcune teorie, principi, tecniche e strategie relative alla traduzione di barzellette, giochi di parole, e istanze umoristiche. Il presente studio, inoltre, indaga le tecniche utilizzate in uno specifico ambito della traduzione, l’audiovisivo, più specificamente la sottotitolazione dell’umorismo nel contesto della stand-up comedy americana, britannica e australiana. Lo studio identifica anche le strategie di sottotitolazione utilizzate dai traduttori italiani per risolvere i problemi tecnici, linguistici e culturali della traduzione dell'umorismo ed evidenzia i fattori che potrebbero aver influenzato le decisioni dei suddetti.
Caratteristiche e strategie della traduzione umoristica: La sfida della traduzione audiovisiva nella stand-up comedy
CAUSARANO, MARTA
2019/2020
Abstract
Tra le molte capacità cognitive degli esseri umani, la creazione dell'umorismo può essere considerata una delle più complesse. L'umorismo ha vari volti e forme, derivanti da doppi significati, situazioni, giochi di parole, spesso con riferimenti culturali nascosti o evidenti. Probabilmente la maggior parte dei traduttori sarebbe d'accordo sul fatto che tradurre l'umorismo è sicuramente un compito molto impegnativo, specialmente quando è strettamente correlato alla lingua stessa o a una certa cultura o comunità. Tuttavia, ci sono alcune forme di umorismo, soprattutto situazionali o aneddotiche, che si concentrano su aspetti o elementi universali della vita umana, e quindi possono essere comprese e considerate divertenti da persone di culture diverse. In questo studio, vengono discusse alcune teorie, principi, tecniche e strategie relative alla traduzione di barzellette, giochi di parole, e istanze umoristiche. Il presente studio, inoltre, indaga le tecniche utilizzate in uno specifico ambito della traduzione, l’audiovisivo, più specificamente la sottotitolazione dell’umorismo nel contesto della stand-up comedy americana, britannica e australiana. Lo studio identifica anche le strategie di sottotitolazione utilizzate dai traduttori italiani per risolvere i problemi tecnici, linguistici e culturali della traduzione dell'umorismo ed evidenzia i fattori che potrebbero aver influenzato le decisioni dei suddetti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873954_tesi-martacausarano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155991