svolgimento della traduzione (le diverse tipologie di traduzione). This dissertation deals with the phenomenon of Child Language Brokering: a phenomenon that has always been part of the life of immigrant children, living in families that have decided to move to a specific country. In the family context, the child carries out the real task of a linguistic and cultural broker, as he translates and interprets for his parents or family members. In this dissertation, the first part discusses the main contexts where brokering takes place, the concept of bilingualism in families and the different levels of it, the sensations and feelings that children associate with brokering, and, in conclusion, a glance at the techniques that children use when translating and interpreting. In the second part, I carried out interviews with 5 subjects of different nationalities who have experienced brokering in their own life; a series of 8 questions was foreseen to which the subjects replied by reporting their experience. Finally, a small paragraph was dedicated to my personal experience as I have also experienced brokering in my life. The questions have been formulated in such a way as to be able to summarize all the characteristic aspects of brokering, such as: contexts of development, degree of fluency of the foreign language, sensations and feelings associated with the brokering situation, the responsibilities related to translation and interpretation and the performance of the translation (the different types of translation that children use).
Questa dissertazione tratta del fenomeno del Child Language Brokering: un fenomeno che ha sempre fatto parte della vita dei bambini immigrati, che con le loro famiglie hanno deciso di trasferirsi in un determinato paese. Nell'ambito familiare il bambino svolge il vero e proprio compito del mediatore linguistico e culturale, in quanto traduce ed interpreta per i propri genitori o familiari. In questa tesi, nella prima parte vengono discussi: i principali contesti di svolgimento del brokering, il concetto di bilinguismo nelle famiglie e dei diversi livelli di bilinguismo, le sensazioni e i sentimenti che il brokering sviluppa nei bambini e infine uno sguardo a come avviene il processo traduttivo e secondo quali tecniche un bambino riesce a tradurre. Nella seconda parte vengono discusse delle interviste, fatte a 5 soggetti di diversa nazionalità che hanno sperimentato il brokering nella propria vita; è stata prevista una serie di 8 domande alle quali i soggetti hanno risposto riportando la loro esperienza. Infine è stato dedicato un piccolo paragrafo per poter inserire la mia esperienza personale in quanto soggetto anche al brokering. Le domande sono state formulate in modo da poter riassumere tutti gli aspetti caratteristici del brokering, come appunto: contesti di svolgimento, grado di padronanza della lingua straniera, sensazioni e sentimenti associati alla situazione di mediazione, le responsabilità legate alla traduzione e all'interpretazione e lo svolgimento della traduzione (le diverse tipologie di traduzione).
Child Language Brokering: la mediazione linguistica e culturale come parte integrante della vita dei bambini "mediatori"
LUKYANOV, FEDOR
2020/2021
Abstract
Questa dissertazione tratta del fenomeno del Child Language Brokering: un fenomeno che ha sempre fatto parte della vita dei bambini immigrati, che con le loro famiglie hanno deciso di trasferirsi in un determinato paese. Nell'ambito familiare il bambino svolge il vero e proprio compito del mediatore linguistico e culturale, in quanto traduce ed interpreta per i propri genitori o familiari. In questa tesi, nella prima parte vengono discussi: i principali contesti di svolgimento del brokering, il concetto di bilinguismo nelle famiglie e dei diversi livelli di bilinguismo, le sensazioni e i sentimenti che il brokering sviluppa nei bambini e infine uno sguardo a come avviene il processo traduttivo e secondo quali tecniche un bambino riesce a tradurre. Nella seconda parte vengono discusse delle interviste, fatte a 5 soggetti di diversa nazionalità che hanno sperimentato il brokering nella propria vita; è stata prevista una serie di 8 domande alle quali i soggetti hanno risposto riportando la loro esperienza. Infine è stato dedicato un piccolo paragrafo per poter inserire la mia esperienza personale in quanto soggetto anche al brokering. Le domande sono state formulate in modo da poter riassumere tutti gli aspetti caratteristici del brokering, come appunto: contesti di svolgimento, grado di padronanza della lingua straniera, sensazioni e sentimenti associati alla situazione di mediazione, le responsabilità legate alla traduzione e all'interpretazione e lo svolgimento della traduzione (le diverse tipologie di traduzione).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896440_tesiconclusapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35960