Il presente lavoro ha come oggetto di studio un laboratorio di italiano come lingua straniera realizzato nei mesi ottobre e novembre 2023 presso l’I.C. Ilaria Alpi di Torino, in zona Aurora, destinato a sei studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’attivazione del laboratorio, della durata di 20 ore complessive, si inserisce nell’ambito delle misure finanziate per la pubblica istruzione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, afferente al programma Next Generation EU lanciato dall’Unione Europea nel 2020. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo fornisce le coordinate teoriche e metodologiche sottostanti alla progettazione degli incontri: dopo un approfondimento sulla normativa vigente sull’inserimento di alunni neoarrivati nelle classi italiane, si introduce il concetto di impostazione laboratoriale in chiave glottodidattica, si forniscono alcuni indispensabili assunti ampiamente condivisi in ambito acquisizionale e si riportano, infine, i principi alla base del Task-Based Language Teaching and Learning. Il secondo capitolo mira a una restituzione dettagliata dello svolgimento degli incontri che hanno composto il laboratorio. Ogni attività è presentata con l’illustrazione degli obiettivi di acquisizione per i quali è stata progettata e con gli esiti che ne sono scaturiti. Data l’estrema disomogeneità interna alla classe in merito a livello di competenza in L2, un ruolo centrale viene attribuito in questa sezione alla differenziazione, da parte del docente, delle richieste e dei materiali elaborati. Il terzo capitolo assume, infine, una prospettiva autovalutativa: le scelte adottate durante lo sviluppo del corso vengono prese in esame sulla base delle difficoltà incontrate dagli studenti e, inoltre, sulla base del rispetto dei principi metodologici inizialmente prefissati. Si propongono, a conseguenza di questo, versioni rielaborate di alcune attività effettuate in classe. Il lavoro presenta, infine, una riflessione conclusiva in merito alla validità del percorso in chiave glottodidattica, anche in prospettiva di future esperienze laboratoriali.
"Anche lei hai parlato" Riflessioni su un laboratorio di italiano L2 realizzato con la sfida della differenziazione
CURZIO, ELIA FELICE
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro ha come oggetto di studio un laboratorio di italiano come lingua straniera realizzato nei mesi ottobre e novembre 2023 presso l’I.C. Ilaria Alpi di Torino, in zona Aurora, destinato a sei studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’attivazione del laboratorio, della durata di 20 ore complessive, si inserisce nell’ambito delle misure finanziate per la pubblica istruzione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, afferente al programma Next Generation EU lanciato dall’Unione Europea nel 2020. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo fornisce le coordinate teoriche e metodologiche sottostanti alla progettazione degli incontri: dopo un approfondimento sulla normativa vigente sull’inserimento di alunni neoarrivati nelle classi italiane, si introduce il concetto di impostazione laboratoriale in chiave glottodidattica, si forniscono alcuni indispensabili assunti ampiamente condivisi in ambito acquisizionale e si riportano, infine, i principi alla base del Task-Based Language Teaching and Learning. Il secondo capitolo mira a una restituzione dettagliata dello svolgimento degli incontri che hanno composto il laboratorio. Ogni attività è presentata con l’illustrazione degli obiettivi di acquisizione per i quali è stata progettata e con gli esiti che ne sono scaturiti. Data l’estrema disomogeneità interna alla classe in merito a livello di competenza in L2, un ruolo centrale viene attribuito in questa sezione alla differenziazione, da parte del docente, delle richieste e dei materiali elaborati. Il terzo capitolo assume, infine, una prospettiva autovalutativa: le scelte adottate durante lo sviluppo del corso vengono prese in esame sulla base delle difficoltà incontrate dagli studenti e, inoltre, sulla base del rispetto dei principi metodologici inizialmente prefissati. Si propongono, a conseguenza di questo, versioni rielaborate di alcune attività effettuate in classe. Il lavoro presenta, infine, una riflessione conclusiva in merito alla validità del percorso in chiave glottodidattica, anche in prospettiva di future esperienze laboratoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883162_tesimagistralecurzioelia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145370