Sfoglia per Relatore
All’ombra di Giambattista Piranesi: Le Lorrain, Clérisseau, Bouchard e Barbault a Roma (1740-1761)
2022/2023 SCOLARO, YLENIA MARIA
Carlo Felice Biscarra e L'Arte in Italia (1869-1873): "l'espressione dei veri interessi dell'Arte e degli Artisti" nella Torino postunitaria
2011/2012 BERTUGLIA, NADIA
Carlo Maratti e le stampe. Catalogo e fortuna critica
2013/2014 MASTROMONACO, FRANCESCO
"Con la sola vista". Filippo Baldinucci e l'organizzazione della collezione di disegni del cardinal Leopoldo de' Medici (1650-1675)
2022/2023 BONOLLO, ELISA
«Con toccar di matita e lumeggiar di gesso»: l’Album di antichi disegni dello scultore Ignazio Collino (Biblioteca Reale di Torino, ms. Varia 197)
2020/2021 TOSETTI, CAROLINA
Delle antiche statue di Anton Maria Zanetti di Girolamo e di Alessandro (1740-1743): editoria e arte grafica a Venezia nel Settecento
2020/2021 TRAMONTANA, CHIARA
“E che spesso l’orror va col diletto”. Protagonisti e temi della pittura dei Bamboccianti.
2021/2022 BELMONTE, LUCA
Federico Zuccari in Piemonte (1605-1607)
2010/2011 VIRONE, PAOLA
Francesco Piranesi (1758-1810): incisore, agente artistico e rivoluzionario
2015/2016 NANNI, MARIA LUISA
François-Xavier Fabre e il paesaggio italiano: pittura e collezioni (1766-1837)
2017/2018 BARBARO, DARIO
Gavin Hamilton e la Schola Italica Picturae (1773)
2013/2014 MARTORELLI, ALESSANDRA
Giambattista Bodoni e gli Epithalamia exoticis linguis reddita (1775). La collaborazione di eruditi, artisti e incisori tra Parma e Torino.
2017/2018 FACCHIN, SILVIA
Giorgio Vasari a Bosco Marengo tra Manierismo e Controriforma
2012/2013 GIAMPORTONE, GIUSEPPINA
Giovan Francesco Costa (1711-1772): il percorso di uno scenografo, incisore e architetto tra Venezia e Torino
2013/2014 MONTANARO, MICHELA
GIOVANNI FELICE RAMELLI, 1666-1741: UN ABATE ASTIGIANO «CELEBERRIMO PER LE MINIATURE»
2009/2010 SILVESTRI, CHIARA
Giovanni Tommaso Groppa (1654-1741). Aggiornamenti su di un protagonista dell’argenteria astigiana
2021/2022 SKLIAR, VALENTINAS
Giovanni Volpato (1797-1871): collezionista, conoscitore e incisore piemontese
2009/2010 MAXIA, FRANCESCA
Giulio Antonio Averoldi (1651-1717): un erudito bresciano tra storia, antiquaria e pittura
2017/2018 COPPINI, BEATRICE
Giuseppe Maria Mitelli «bravo et franco, et caprizioso designatore, et intagliatore, sufistico et raro nel disignare». I manoscritti di Giovanni Mitelli (Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, ms. B.3375, ms. B.148)
2021/2022 SENOR, FRANCESCA
Giuseppe Pietro Bagetti (1764-1831). Piante, vedute e paesaggi nelle collezioni pubbliche torinesi
2018/2019 ARGENTERO, MARGHERITA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile