My research has two main focuses: Carlo Felice Biscarra biography and Art in Italy. On one side it describes the poliedric and important personality of this man and his different roles in the animated atmosphere of Turin after Independence War, while on the other one it draws the magazine of which Biscarra and the lawyer Luigi Rocca were directors from 1859 to 1873. The first chapter introduces Biscarra's life and it is a discovery of his various roles in the Turin cultural organization, Società Promotrice, Circolo degli Artisti and Accademia Albertina. The second chapter deals with the experience of Art in Italy, focusing on coopertors, structures,main topics and in particular the engraves published monthly with the magazine. The Fondo Rocca of Turin Main Public Library, composed by 2201 letters between Rocca and the main players of Turin cultural life, was fundamental for me. The letters between Rocca and Biscarra shows me hidden sides of the magazine; efforts, goals, choises. In consideration of the above, we can state without any doubt that Biscarra and Art in Italy are important keys of interpretation to go deeply in the artistical themes linked to the second half on the nineteenth century.

La mia ricerca ha riguardato principalmente due argomenti: Carlo Felice Biscarra e L'Arte in Italia. Da un lato, quindi, l'artista, l'organizzatore, il segretario dell'Accademia, una personalità poliedrica e importante nella vivace Torino postunitaria e dall'altro la rivista diretta da Biscarra stesso e dalll'avvocato Luigi Rocca dal 1869 al 1873. Il primo capitolo descrive è dedicato alla biografia di Biscarra e rivela i suoi ruoli principali all'interno delle maggiori organizzazioni culturali torinesi, la Società Promotrice, il Circolo degli Artisti e l'Accademia Albertina. Il secondo capitolo racconta l'esperienza dell'Arte in Italia sottolineando quali siano i collaboratori, la struttura, gli argomenti principali e, soprattutto, le incisioni pubblicate a fine mese in ogni dispensa. Indispensabile è stato lo studio del Fondo Rocca della Biblioteca Civica Centrale di Torino che consta di 2201 lettere ancora inedite tra Rocca e i principali protagonisti della vita culturale torinese. Il carteggio tra Rocca e Biscarra ha fornito un "diario di bordo"per lo studio della rivista, svelandone le fatiche, gli obiettivi e le scelte. Alla luce di tutto ciò L'Arte in Italia e Biscarra sono chiavi di lettura importanti per l'approfondimento delle tematiche artistiche legate al secondo Ottocento a Torino.

Carlo Felice Biscarra e L'Arte in Italia (1869-1873): "l'espressione dei veri interessi dell'Arte e degli Artisti" nella Torino postunitaria

BERTUGLIA, NADIA
2011/2012

Abstract

La mia ricerca ha riguardato principalmente due argomenti: Carlo Felice Biscarra e L'Arte in Italia. Da un lato, quindi, l'artista, l'organizzatore, il segretario dell'Accademia, una personalità poliedrica e importante nella vivace Torino postunitaria e dall'altro la rivista diretta da Biscarra stesso e dalll'avvocato Luigi Rocca dal 1869 al 1873. Il primo capitolo descrive è dedicato alla biografia di Biscarra e rivela i suoi ruoli principali all'interno delle maggiori organizzazioni culturali torinesi, la Società Promotrice, il Circolo degli Artisti e l'Accademia Albertina. Il secondo capitolo racconta l'esperienza dell'Arte in Italia sottolineando quali siano i collaboratori, la struttura, gli argomenti principali e, soprattutto, le incisioni pubblicate a fine mese in ogni dispensa. Indispensabile è stato lo studio del Fondo Rocca della Biblioteca Civica Centrale di Torino che consta di 2201 lettere ancora inedite tra Rocca e i principali protagonisti della vita culturale torinese. Il carteggio tra Rocca e Biscarra ha fornito un "diario di bordo"per lo studio della rivista, svelandone le fatiche, gli obiettivi e le scelte. Alla luce di tutto ciò L'Arte in Italia e Biscarra sono chiavi di lettura importanti per l'approfondimento delle tematiche artistiche legate al secondo Ottocento a Torino.
ITA
My research has two main focuses: Carlo Felice Biscarra biography and Art in Italy. On one side it describes the poliedric and important personality of this man and his different roles in the animated atmosphere of Turin after Independence War, while on the other one it draws the magazine of which Biscarra and the lawyer Luigi Rocca were directors from 1859 to 1873. The first chapter introduces Biscarra's life and it is a discovery of his various roles in the Turin cultural organization, Società Promotrice, Circolo degli Artisti and Accademia Albertina. The second chapter deals with the experience of Art in Italy, focusing on coopertors, structures,main topics and in particular the engraves published monthly with the magazine. The Fondo Rocca of Turin Main Public Library, composed by 2201 letters between Rocca and the main players of Turin cultural life, was fundamental for me. The letters between Rocca and Biscarra shows me hidden sides of the magazine; efforts, goals, choises. In consideration of the above, we can state without any doubt that Biscarra and Art in Italy are important keys of interpretation to go deeply in the artistical themes linked to the second half on the nineteenth century.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336609_tesinadia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 38.46 MB
Formato Adobe PDF
38.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21954