Sfoglia per Relatore
Affrontare le difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura nei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento. Un'esperienza nella scuola primaria.
2010/2011 BENEVELLO, ALICE
APPRECIATIVE INQUIRY: POTENZIALITA' INDIVIDUALI E DI GRUPPO PER UNA PROSPETTIVA POSITIVA. UN'ESPERIENZA NELLA SCUOLA PRIMARIA
2011/2012 IZZO, GIULIA GEMMA
APPRENDERE NEL GRUPPO DEI PARI CON LA MEDIAZIONE DELL'INSEGNANTE. UN'ESPERIENZA CON UN BAMBINO AFFETTO DA AUTISMO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA.
2014/2015 PICATTO, GIULIA
Apprendimento cooperativo e nuove tecnologie come strategia di integrazione dei soggetti con disabilità, difficoltà e svantaggi. Uno studio di caso in una classe terza di scuola primaria.
2015/2016 MUSSO, VALENTINA
Come creare un clima cooperativo in classe per prevenire forme di prepotenza nei confronti degli alunni diversamente abili. Un'esperienza nella Scuola Primaria.
2009/2010 LA MARCA, MADDALENA
Cooperative Learning come strategia di apprendimento insegnamento per l'integrazione della diversità. Il bambino con disabilità intellettiva: un'esperienza alla scuola primaria.
2016/2017 MENARDI, ANITA
Cooperative Learning e clima relazionale: una modalità di insegnamento e apprendimento al servizio dell'integrazione sociale. Un'esperienza all'interno del contesto delle pluriclassi in una scuola primaria montana.
2016/2017 BRIGNONE, GIULIA
Cooperative Learning e interdipendenza positiva: una modalità di apprendimento-insegnamento efficace per lo sviluppo delle capacità degli allievi e per la loro integrazione sociale. Un'esperienza nella scuola primaria.
2017/2018 ABBADESSA, GIULIA
Didattica metacognitiva e studio efficace per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento: analisi di un contesto nella scuola primaria.
2012/2013 RINALDI, MANUELA
Diversi da chi? Dalla normativa alla competenza e alla creatività delle insegnanti per l'inclusione scolastica. Due casi a confronto in Italia e in Spagna.
2009/2010 SOAVE, LAURA
Educare alla moralità nella scuola dell'infanzia. Il pensiero di Viktor Frankl applicato ad un percorso didattico di educazione morale.
2010/2011 SCHILIRO', CHIARA
Favorire l'apprendimento attraverso il Cooperative Learning e la mediazione dell'insegnante. Un'esperienza di integrazione nella scuola primaria.
2015/2016 RINALDI, MONICA
FAVORIRE L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI UN'ALUNNA CON SVANTAGGIO LINGUISTICO ATTRAVERSO UN APPROCCIO LUDICO. GIOCHI LINGUISTICI IN UNA CLASSE SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA
2016/2017 BUSSO, VALENTINA
I bambini e la paura dell'ospedale. Un'esperienza di prevenzione nella scuola dell'infanzia: "l'Ospedale dei Pupazzi"
2010/2011 LAMBERTI, ALESSIA
I luoghi della vita: l'autobiografia come strumento di apprendimento. Un'esperienza di superamento delle difficoltà nella scuola primaria.
2011/2012 COLELLI, GIOVANNA
il coding e gli episodi di apprendimento situato
2016/2017 VAIRA, CARLOTTA
Il cooperative learning come metodologia di accoglienza dei bambini nella scuola multiculturale. Una riflessione sulla dimensione emotivo- relazionale degli alunni stranieri.
2013/2014 PREKA, BENERETA
Il Cooperative Learning come strumento d'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili: un'esperienza nella scuola dell'infanzia
2010/2011 COCOZZA, ROSA
Il Cooperative Learning nella scuola dell'Infanzia come metodo educativo e di apprendimento
2013/2014 CAVIGLIASSO, SONIA
Il Cooperative Learning. Una metodologia innovativa come modalità di integrazione delle diversità.
2017/2018 CIARDO, LUCIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile